Più efficienza e sicurezza dei dati nella diagnostica sanitaria

Il Cloud permette di mantenere un'availability più alta e aggiornare i sistemi software per evitare attacchi IT.

diagnostica

Boutique milanese di consulenza software nel settore della diagnostica sanitaria, Buildo sottolinea i vantaggi della transizione digitale attraverso sistemi Cloud-oriented. Secondo il rapporto 2024 di Clusit, il settore sanitario nel 2023 è il quarto più colpito al mondo dagli attacchi IT di successo e di pubblico dominio. Ha infatti registrato 624 cyber attack a livello globale, oltre il doppio di quanto accaduto nel 2022 (304). Un trend in forte crescita che mostra quanto il settore sia sempre più esposto alle minacce informatiche. Una delle dimostrazioni è il recente caso di Synalb, network europeo di fornitura di servizi di diagnostica medica che è caduto vittima di un attacco cyber.

Il compito di Buildo per avere più efficienza e sicurezza dei dati

Proprio nel settore della diagnostica i sistemi di gestione sono molto spesso obsoleti con un ritardo di circa 10 anni rispetto agli sviluppi fatti dal mondo IT. Questo perché in tale ambito l’adozione di tecnologie software in Cloud non più legate a sistemi hardware proprietari è rallentato, e in alcuni casi frenato, da limiti di privacy e di gestione condivisa del dato. Buildo sta accompagnando grandi aziende della diagnostica nella transizione verso sistemi Cloud-oriented.

Lo fa tenendo conto sia delle disposizioni europee in termini di privacy sia delle esigenze di competitività ed efficienza delle aziende. Aiuta a progettare e implementare soluzioni in Cloud attraverso la realizzazione di piattaforme adatte al contesto diagnostico, e di applicazioni progettate con una UX moderna ed efficace, che vivano all’interno di queste piattaforme.

Mancanza di formazione e competenze

Luca Cioria, Managing Partner di Buildo
Il recente evento che ha colpito una tra le principali realtà nel settore della diagnostica dimostra che il comparto ha l’urgenza di minimizzare i disservizi. Lo deve fare agendo sia sulle strutture IT sia sulle competenze informatiche. Quello che frena il settore della diagnostica, e poi in generale della sanità, è l’idea che una soluzione in Cloud sia meno controllabile rispetto ad una piattaforma on-premises. E inoltre che la proprietà del dato sia maggiormente esposta a rischio di violazione. Nonostante le paure sulla privacy ormai siano state mitigate da legislazioni e miglioramenti infrastrutturali e tecnologici, persiste questo atteggiamento.

Questo però va comparato con l’incapacità di molte strutture di far fronte ad attacchi cyber per mancanza di formazione e competenze. Oltre che di strutture informatiche sufficientemente aggiornate per una buona difesa dei dati e delle funzionalità di imprese (sanitarie) così importanti per il Paese. Per questo come Buildo ci impegniamo a sostenere e accompagnare le realtà che lavorano nel comparto attraverso l’implementazione di soluzioni software Cloud-oriented.

Come sta evolvendo il settore della diagnostica

Ad oggi la transizione digitale nel settore sta avvenendo principalmente con uno step intermedio di soluzioni ibride, in cui i processi core rimangono gestiti on-premises. Secondo il report globale Healthcare Enterprise Cloud Index (Eci) di Nutanix, l’adozione di un modello operativo hybrid e multicloud da parte delle aziende del settore sanitario è aumentata del 10% rispetto all’anno scorso, passando dal 6% al 16%. E si prevede raddoppierà nei prossimi 3 anni. Questa tipologia di soluzione consente ad oggi di semplificare l’operatività, fornire migliore assistenza ai pazienti e incrementare la produttività dei laboratori, migliorando il cosiddetto turn around time.

Più efficienza e sicurezza dei dati

Quel che serve ora è un ulteriore passo avanti in cui i sistemi hardware vengano implementati con software in grado di gestire e monitorare più facilmente tutti i dati, poterli archiviare efficacemente, centralizzarli e renderli fruibili da remoto attraverso piattaforme sicure per uno scambio di informazioni proficuo tra diverse strutture, oltre a prevedere la possibilità di monitoraggio e aggiornamento in tempi rapidi per contrastare gli attacchi cyber, e ridurre i costi di intervento e controllo.

I vantaggi dell’adozione di soluzioni Cloud

  • Centralizzazione del dato. I dati diagnostici possono essere raccolti in un’unica piattaforma esterna che ne garantisce durabilità e rapidità di reperimento grazie a sistemi di interfaccia semplificati e condivisi. Oltre alla riduzione dei costi sia in termini strumentazione sia per eventuali necessità di intervento per aggiornamenti o di risoluzione tecnica che possono quindi essere operati da remoto.
  • Benchmarking e performance. Il Cloud permette di comparare i propri indicatori di performance in modo centralizzato con le medie di mercato, e ricevere insight di miglioramento.
  • Business continuity e security. Il Cloud permette di mantenere un’availability più alta e di aggiornare i sistemi software costantemente per evitare attacchi informatici, che stanno diventando sempre più presenti negli ospedali.