CloudConf 24, Aruba Cloud e Aruba Managed Kubernetes

Aruba Managed Kubernetes

Aruba Cloud ha partecipato alla CloudConf 24 di Torino, che si è tenuta a Torino il 29 maggio; il provider ha presentato le potenzialità di Aruba Managed Kubernetes e non solo.

La decima edizione è stata pensata per parlare di machine learning, container, microservizi, automazione, serverless, CloudOps, intelligenza artificiale e tanto altro.
Questo momento di incontro si è contraddistinto per la varietà dei contenuti tecnici, per i momenti di networking, per i lightning talk, i workshop e le sessioni di mentorship. Il target delle sessioni sono stati i cloud developer, CTO, DevOps, startup e grandi aziende.

Alla platea di esperti della CloudConf 24, Aruba Cloud ha raccontato le capacità del servizio Aruba Managed Kubernetes, oltre alle peculiarità degli altri servizi che compongono l’universo di soluzioni del Cloud provider.
Aruba Managed Kubernetes è una soluzione per la gestione semplificata dei container, messa a punto per sviluppatori e professionisti IT interessati alla tecnologia cloud-native. La proposta è stata costruita per essere facilmente integrata in aziende di ogni dimensione, dalle PMI alla large enterprise.

Managed Kubernetes

I servizi Managed Kubernetes semplificano la complessità degli ambienti containerizzati, gestendo l’intero ciclo di vita dei cluster Kubernetes, favorendo la generazione e il controllo di infrastrutture agili.
Parliamo di una soluzione offerta dai provider di servizi cloud e nata per agevolare l’implementazione, la scalabilità e le operazioni delle applicazioni containerizzate.
Questi servizi consentono di alleggerire i team IT dalla gestione diretta dei cluster, consentendo loro di concentrarsi sullo sviluppo e sulla distribuzione delle applicazioni.

Managed Kubernetes automatizza i processi critici come la configurazione, gli aggiornamenti e la scalabilità, rendendo più efficiente la gestione dei cluster.
Non solo, consente alle organizzazioni di scalare facilmente la propria infrastruttura verso l’alto o verso il basso in base alla domanda, il tutto senza dover gestire l’hardware fisico. In questo modo, le imprese possono ridurre la necessità di competenze interne su Kubernetes e ridurre i costi operativi.

Tutto questo si traduce in una “elevata disponibilità”: le applicazioni sono sempre disponibili e resilienti agli errori, grazie soprattutto a strategie di controllo come clustering multi-zona e il failover automatico. L’elevata disponibilità passa necessariamente dalla superiore sicurezza offerta da Managed Kubernetes: i servizi gestiti sono infatti dotati di protocolli di sicurezza integrati e beneficiano di patch e aggiornamenti regolari per la protezione dalle vulnerabilità.

Managed Kubernetes è ideale per differenti scenari, comprese le applicazioni Web, dove può essere usato con profitto per la gestione del ciclo di vita delle App soggette a traffico fluttuante. Fornisce inoltre un ambiente efficiente per l’implementazione e la gestione di architetture di microservizi, migliorando la modularità e la scalabilità. È poi indicato per la gestione di lavori di elaborazione batch che richiedono una rapida scalabilità.

Aruba Managed Kubernetes

La soluzione Kubernetes as a Service (KaaS) di Aruba Cloud è costruita partendo da hardware di ultima generazione ed è erogata dalla rete di Data Center Aruba di proprietà dell’azienda e realizzati seguendo tutti i più elevati criteri di efficienza, nel rispetto degli standard di riferimento del settore.
Ciò garantisce elevata sicurezza, ridondanza geografica (anche in ottica di Business Continuity e Disaster Recovery) ed una bassissima latenza fra le differenti availability zone e fra le varie region sulle quali la piattaforma sarà messa a disposizione.

La soluzione – oltre al servizio di Kubernetes as a Service (KaaS) completamente gestito – implementa anche la modalità multi-cluster, pensata per l’enterprise e gli ambienti che necessitano di gestire e orchestrare ambienti on-premise, public cloud e edge da un’unica console.

Il servizio consentirà alle aziende di sviluppare applicazioni cloud-native beneficiando di un ambiente completamente open source e di SLA elevati, grazie alle infrastrutture in High Availability, scalabilità dei workload, API native di Kubernetes e strumenti di monitoraggio. Tutto ciò, in un contesto facile da gestire, con la massima trasparenza in termini di spesa e consumi ed erogato da un cloud provider 100% italiano.

La certificazione CNCF

Aruba Cloud è il primo provider italiano ad essere certificato dalla Cloud Native Computing Foundation (CNCF) per il servizio Aruba Managed Kubernetes. Il progetto, avviato dalla Linux Foundation, rappresenta un punto di incontro tra le più importanti tecnologie open source.
Lo scopo del progetto è quello di “costruire un ecosistema sostenibile per il software cloud-native”.

La certificazione CNCF di Aruba Managed Kubernetes sottolinea come questo servizio risponda in modo efficace agli standard della fondazione, concretizzando le best practice di settore. Tutto questo, garantendo compatibilità e interoperabilità.
Le imprese che stanno integrando Kubernetes nei propri ambienti produttivi possono dunque contare su una soluzione efficiente, fondamenta essenziale per supportare le applicazioni e i servizi cloud-native.