Hevolus, l’extended reality e l’IA generativa sono per tutti

La missione di Hevolus è di permettere a chiunque di creare esperienze phygital in autonomia, senza limitazioni dovute al dispositivo o alla piattaforma.

IA generativa

Con sede a Molfetta, Hevolus è un’azienda specializzata nel settore dell’extended reality (XR) e dell’intelligenza artificiale (IA generativa). Fondata nel 2000, ha attraversato diverse trasformazioni nel corso degli anni, evolvendosi grazie all’adozione di tecnologie innovative e all’acquisizione di personale altamente qualificato. Questo percorso l’ha portata a diventare un’azienda di caratura europea, con l’ambizione di consolidare una posizione di primo piano a livello continentale.

La sua missione è permettere a chiunque di creare esperienze phygital in autonomia, senza limitazioni di dispositivo o piattaforma, rivolgendosi all’intera industria retail, al settore della manutenzione, al turismo, alla cultura, all’istruzione e alla corporate open innovation. Nei suoi oltre vent’anni di esperienza, Evolus ha collaborato con più di 300 clienti, tra cui Enel, Ferroli, Ferragamo, Natuzzi e Wurth, e ha condiviso il suo percorso di innovazione con partner internazionali di rilievo come Lenovo, Magic Leap, Meta, Microsoft e Qualcomm. Nel 2023 ha realizzato un fatturato attorno agli 8 milioni di euro che ritiene di poter raddoppiare nel 2024. Assieme al giro d’affari crescerà anche il numero di dipendenti, che attualmente sono 45, di cui solo 20 nella sede di Molfetta.

IA generativa

Soluzioni diversificate

L’azienda offre una gamma diversificata di soluzioni verticali SaaS per imprese operanti in vari settori. Una delle principali proposte è la prototipazione digitale, che consente di creare gemelli digitali di oggetti fisici. Questo processo permette di ridurre significativamente i tempi e i costi associati alla prototipazione tradizionale. Inoltre, Hevolus fornisce soluzioni di onboarding immersivo per i nuovi dipendenti, migliorando l’efficacia dell’integrazione aziendale e della familiarizzazione con i processi interni.

Un’altra offerta chiave di Hevolus è la soluzione per la formazione, che sfrutta le tecnologie XR per creare lezioni ibride e interattive. Gli studenti possono interagire con oggetti tridimensionali in ambienti virtuali, arricchendo l’esperienza didattica. Per l’ambito retail, Hevolus ha sviluppato store virtuali, permettendo ai clienti di visualizzare e interagire con i prodotti in un ambiente virtuale prima di procedere all’acquisto. Dal canto loro, le soluzioni per fiere ed eventi virtuali permettono di creare stand virtuali accessibili da remoto, ampliando la portata degli eventi e riducendo i costi operativi.

Hevolus

Fabio Santini, CEO di Hevolus

Il mercato delle XR sta crescendo rapidamente per due motivi principali: la riduzione dei costi dei dispositivi e l’aumento delle loro performance – ha affermato il CEO Fabio Santini –. I primi modelli di dispositivi XR costavano intorno ai 3.500 euro, mentre oggi è possibile trovarne a partire da 200 euro. Questa drastica riduzione rende le tecnologie XR accessibili a un pubblico più ampio, sia aziendale sia tra i consumatori. Parallelamente, le performance dei dispositivi XR sono migliorate notevolmente, offrendo esperienze sempre più realistiche e coinvolgenti, aumentando così la loro utilità in una vasta gamma di applicazioni”.

IA generativa

Il copilot per l’extended reality

Hevolus ha sviluppato un software innovativo che integra l’intelligenza artificiale: XR Copilot. Questa soluzione, che è stata realizzata in partnership con Microsoft, trasforma un oggetto tridimensionale in un’esperienza immersiva e conversazionale. Il processo inizia con il caricamento dell’oggetto sulla piattaforma cloud di Hevolus, seguito dalla configurazione delle sue caratteristiche. Viene quindi generato un QR Code che, una volta scansionato, consente all’utente di accedere all’esperienza XR Copilot. Questa tecnologia permette di visualizzare, personalizzare e interagire con l’oggetto, nonché di ottenere informazioni dettagliate e risposte automatiche generate dall’intelligenza artificiale.

La suite H-Verse rappresenta invece un’innovazione significativa nel campo della extended reality e dell’intelligenza artificiale generativa. Questa piattaforma è progettata per offrire soluzioni verticali per ogni processo aziendale attraverso un approccio low-code, rendendo le soluzioni di “intelligent reality” facili da realizzare e implementare. La suite H-Verse è applicabile in settori diversi come istruzione, moda, retail, produzione e automotive, permettendo di creare esperienze immersive, interattive, inclusive e accessibili da web e tramite qualsiasi tipo di dispositivo.

L’extended reality e l’IA generativa sono per tutti

La suite H-Verse include soluzioni come H-Prototype per la produzione, H-Store per la gestione del negozio “del futuro”, H-Share come sistema di gestione dei contenuti, H-Onboarding e H-Collaboration per le risorse umane, H-Fair per la vendita e H-Maintenance per il post-vendita. Più in dettaglio, H-Collaboration aumenta l’efficacia dei training e delle lezioni in aula offrendo esperienze interattive e collaborative. H-Fair consente di posizionare gemelli digitali in 3D dei prodotti ovunque, senza preoccuparsi di dimensioni o peso. H-Maintenance facilita la manutenzione da remoto, riducendo tempi, costi ed errori. H-Onboarding trasforma l’inserimento dei nuovi assunti in un’esperienza interattiva. H-Prototype migliora l’efficienza della produzione permettendo di agganciare prototipi virtuali a oggetti fisici con alta precisione. H-Store offre esperienze phygital di acquisto, riducendo i costi e migliorando la presentazione dei prodotti.

Tutte le soluzioni della suite H-Verse sono accomunate da H-Share, un CMS che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per convertire e importare qualunque modello 3D da qualunque software, generando QR Code per condividere contenuti via WebXR tramite qualsiasi dispositivo.