techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiDark web, cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Dark web, cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Anche gli account ChatGPT rubati e i servizi che offrono la loro creazione automatizzata stanno riempiendo i canali del dark web.

8 Febbraio 2024 Barbara Tomasi
Dark web

Nel 2023 Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha scoperto sul dark web migliaia di post, dove si discuteva di ChatGPT per scopi illegali, sottolineando l’interesse crescente per l’intelligenza artificiale. Nei post si faceva anche riferimento a strumenti basati su tecnologie AI. Sebbene le conversazioni abbiano raggiunto l’apice a marzo, le discussioni continuano.

Sfruttare strumenti legittimi

Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky
Gli attori delle minacce stanno esplorando attivamente vari schemi per implementare ChatGPT e AI. Gli argomenti trattati includono spesso lo sviluppo di malware e altri tipi di uso illecito dei modelli linguistici. Ad esempio l’elaborazione di dati utente rubati, il parsing di file da dispositivi infetti, e altro.

La popolarità degli strumenti di IA ha favorito l’integrazione delle risposte automatiche di ChatGPT o dei suoi equivalenti in alcuni forum di criminali informatici. Inoltre, gli attori delle minacce tendono a condividere jailbreak attraverso vari canali del dark web, speciali set di prompt che possono sbloccare funzionalità aggiuntive. Oltre a escogitare modi per sfruttare strumenti legittimi, come quelli per il pentesting, basati su modelli per scopi malevoli.

Attenzione anche alle alternative a ChatGPT

Oltre ai chatbot e all’intelligenza artificiale, si sta prestando molta attenzione a progetti come XXXGPT, FraudGPT e altri. Questi modelli linguistici sono commercializzati sul dark web come alternative a ChatGPT, vantando funzionalità aggiuntive e l’assenza delle limitazioni originali.

Vendita di account ChatGPT rubati

Un’altra minaccia per utenti e aziende è il mercato degli account per la versione a pagamento di ChatGPT. Nel 2023 sono stati identificati nel dark web e nei canali shadow di Telegram altri 3000 post (oltre a quelli già citati) che pubblicizzavano account ChatGPT in vendita. Questi post distribuiscono account rubati o promuovono servizi di registrazione automatica che creano in massa account su richiesta. In particolare, alcuni post sono stati pubblicati ripetutamente su più canali del dark web.

Il dark web

Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky
Sebbene gli strumenti di IA di per sé non siano intrinsecamente pericolosi, i criminali informatici stanno cercando di trovare modi efficienti per utilizzare i modelli linguistici. Alimentando così una tendenza ad abbassare la barriera d’ingresso al cyber crime e, in alcuni casi, ad aumentare potenzialmente il numero di attacchi IT.

Tuttavia, è improbabile che l’IA generativa e i chatbot rivoluzionino il panorama degli attacchi, almeno nel 2024. La natura automatizzata dei cyberattacchi spesso implica difese automatizzate. Tuttavia, restare informati sulle attività degli aggressori è fondamentale per essere in vantaggio sugli avversari in termini di sicurezza informatica aziendale.

Come salvaguardarsi dagli hacker

Per evitare le minacce legate alle attività dei criminali informatici nei canali shadow di Internet, è opportuno implementare alcune misure di sicurezza.

Usare Kaspersky Digital Footprint Intelligence per aiutare gli analisti della sicurezza a esplorare la visione delle risorse aziendali da parte di un avversario, scoprendo tempestivamente i potenziali vettori di attacco a disposizione. Questo contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce esistenti da parte dei criminali informatici.

Dark web, anche qui cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Scegliere una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint, come Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di funzionalità di rilevamento basato sul comportamento e di controllo delle anomalie.

I servizi dedicati possono aiutare a combattere gli attacchi di alto profilo. Il servizio Kaspersky Managed Detection and Response può aiutare a identificare e bloccare le intrusioni nelle loro fasi iniziali, prima che gli autori raggiungano i loro obiettivi. Se si verifica un incidente, il servizio Kaspersky Incident Response aiuta a reagire e a ridurre le conseguenze.

 

Related Posts:

  • Dark web
    Dark web e dark market, la ricerca di Bitdefender
  • malware
    L’utilizzo di ChatGPT e lo sviluppo di malware polimorfici
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • Kaspersky
    Kaspersky analizza le minacce per le aziende nel 2023
  • ChatGPT
    Account ChatGPT compromessi in vendita sul dark web
  • chatgpt
    Dall'AI a strumento per cybercriminali: F5 analizza ChatGPT
  • account
  • attacco
  • cybersicurezza
  • dark web
  • registrazione
  • vettori
P4I, a che punto è la cybersecurity nelle aziende italianePrecedente

Investire nella data protection, perché è importante

cybersecuritySuccessivo

Migliorare la cybersecurity, per farlo Kyndryl insieme a Cisco

ULTIMI ARTICOLI

malevolo cybersecurity, sicurezza, hacker

Check Point Research: Cursor innesca l’esecuzione di codice malevolo

videosorveglianza

QNAP TVR-AI200, NVR smart per la videosorveglianza

sustainability

Lenovo, l’IT circolare con TruScale DaaS for Sustainability

vmware

NetApp accelera le migrazioni con Amazon Elastic VMware Service

intelligenza artificiale

Le ‘AI nutrition labels’, un uso più sicuro dell’intelligenza artificiale

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

malevolo cybersecurity, sicurezza, hacker

Check Point Research: Cursor innesca l’esecuzione di codice malevolo

videosorveglianza

QNAP TVR-AI200, NVR smart per la videosorveglianza

tinexta cyberattacchi

Contro i cyberattacchi aggiornare i sistemi non è più sufficiente

vulnerabilità canon

Vulnerabilità di SharePoint derivano da una correzione incompleta

F5 Networks, sfide e vantaggi della Aram Kananov, director, Red Hat Enterprise Linux business unit, illustra le best practice per migrare da Linux CentOS a un sistema operativo enterprise-ready. migrazione all’hybrid cloud

La migrazione a Windows 11 è urgente per Panasonic Toughbook

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

data center

Mediterra: data center regionali green per il Sud Europa

intelligenza artificiale AI PC

L’innovazione in azienda passa dagli AI PC. Il parere di Intel

nas synology

NAS Synology Serie 25, l’evoluzione della specie

data center

Dell, le innovazioni AI per il raffreddamento dei data center

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960