techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiDark web, cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Dark web, cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Anche gli account ChatGPT rubati e i servizi che offrono la loro creazione automatizzata stanno riempiendo i canali del dark web.

8 Febbraio 2024 Barbara Tomasi
Dark web

Nel 2023 Kaspersky Digital Footprint Intelligence ha scoperto sul dark web migliaia di post, dove si discuteva di ChatGPT per scopi illegali, sottolineando l’interesse crescente per l’intelligenza artificiale. Nei post si faceva anche riferimento a strumenti basati su tecnologie AI. Sebbene le conversazioni abbiano raggiunto l’apice a marzo, le discussioni continuano.

Sfruttare strumenti legittimi

Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky
Gli attori delle minacce stanno esplorando attivamente vari schemi per implementare ChatGPT e AI. Gli argomenti trattati includono spesso lo sviluppo di malware e altri tipi di uso illecito dei modelli linguistici. Ad esempio l’elaborazione di dati utente rubati, il parsing di file da dispositivi infetti, e altro.

La popolarità degli strumenti di IA ha favorito l’integrazione delle risposte automatiche di ChatGPT o dei suoi equivalenti in alcuni forum di criminali informatici. Inoltre, gli attori delle minacce tendono a condividere jailbreak attraverso vari canali del dark web, speciali set di prompt che possono sbloccare funzionalità aggiuntive. Oltre a escogitare modi per sfruttare strumenti legittimi, come quelli per il pentesting, basati su modelli per scopi malevoli.

Attenzione anche alle alternative a ChatGPT

Oltre ai chatbot e all’intelligenza artificiale, si sta prestando molta attenzione a progetti come XXXGPT, FraudGPT e altri. Questi modelli linguistici sono commercializzati sul dark web come alternative a ChatGPT, vantando funzionalità aggiuntive e l’assenza delle limitazioni originali.

Vendita di account ChatGPT rubati

Un’altra minaccia per utenti e aziende è il mercato degli account per la versione a pagamento di ChatGPT. Nel 2023 sono stati identificati nel dark web e nei canali shadow di Telegram altri 3000 post (oltre a quelli già citati) che pubblicizzavano account ChatGPT in vendita. Questi post distribuiscono account rubati o promuovono servizi di registrazione automatica che creano in massa account su richiesta. In particolare, alcuni post sono stati pubblicati ripetutamente su più canali del dark web.

Il dark web

Alisa Kulishenko, Digital Footprint Analyst di Kaspersky
Sebbene gli strumenti di IA di per sé non siano intrinsecamente pericolosi, i criminali informatici stanno cercando di trovare modi efficienti per utilizzare i modelli linguistici. Alimentando così una tendenza ad abbassare la barriera d’ingresso al cyber crime e, in alcuni casi, ad aumentare potenzialmente il numero di attacchi IT.

Tuttavia, è improbabile che l’IA generativa e i chatbot rivoluzionino il panorama degli attacchi, almeno nel 2024. La natura automatizzata dei cyberattacchi spesso implica difese automatizzate. Tuttavia, restare informati sulle attività degli aggressori è fondamentale per essere in vantaggio sugli avversari in termini di sicurezza informatica aziendale.

Come salvaguardarsi dagli hacker

Per evitare le minacce legate alle attività dei criminali informatici nei canali shadow di Internet, è opportuno implementare alcune misure di sicurezza.

Usare Kaspersky Digital Footprint Intelligence per aiutare gli analisti della sicurezza a esplorare la visione delle risorse aziendali da parte di un avversario, scoprendo tempestivamente i potenziali vettori di attacco a disposizione. Questo contribuisce anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle minacce esistenti da parte dei criminali informatici.

Dark web, anche qui cresce l’interesse per l’intelligenza artificiale

Scegliere una soluzione affidabile per la sicurezza degli endpoint, come Kaspersky Endpoint Security for Business, dotata di funzionalità di rilevamento basato sul comportamento e di controllo delle anomalie.

I servizi dedicati possono aiutare a combattere gli attacchi di alto profilo. Il servizio Kaspersky Managed Detection and Response può aiutare a identificare e bloccare le intrusioni nelle loro fasi iniziali, prima che gli autori raggiungano i loro obiettivi. Se si verifica un incidente, il servizio Kaspersky Incident Response aiuta a reagire e a ridurre le conseguenze.

 

Related Posts:

  • malware
    L’utilizzo di ChatGPT e lo sviluppo di malware polimorfici
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • Dark web
    Dark web e dark market, la ricerca di Bitdefender
  • ChatGPT
    Account ChatGPT compromessi in vendita sul dark web
  • Kaspersky
    Kaspersky analizza le minacce per le aziende nel 2023
  • ChatGPT
    Quesiti per application engineer, ChatGPT li sa risolvere?
  • account
  • attacco
  • cybersicurezza
  • dark web
  • registrazione
  • vettori
P4I, a che punto è la cybersecurity nelle aziende italianePrecedente

Investire nella data protection, perché è importante

cybersecuritySuccessivo

Migliorare la cybersecurity, per farlo Kyndryl insieme a Cisco

ULTIMI ARTICOLI

Intel

NVIDIA e Intel, infrastrutture AI e personal computing

telefono d’emergenza

Il nuovo telefono d’emergenza Snom E303

gestione stampanti

Gestione stampanti: integrazione Epson Remote Services e 3manager

laptop

Il nuovo laptop per creator è ProArt P16 con AI di ASUS

casa digitale

Casa digitale, arriva il NAS TerraMaster F4-425

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

telefono d’emergenza

Il nuovo telefono d’emergenza Snom E303

cloud personale gestione dati

Gestione dati sicura e smart per studenti e docenti

cybercrime cybersecurity

Cybersecurity 2025: tutti i nuovi trend nel report Acronis

Kaspersky External Attack Surface

Visibilità e controllo con Kaspersky External Attack Surface

sicurezza

Sicurezza e poca competenza: il gap tra contesto automazione

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

TECH

telecomunicazioni

Nokia: il futuro delle telecomunicazioni tra novità e AI

open source cloud ibrido

Il cloud ibrido come propulsore di innovazione e digitalizzazione

unified communication and collaboration

La Unified Communication and Collaboration sarà realtà?

sostenibilità

Formula 1 e sostenibilità: SAP per il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1

Storage disaggregato

WD e le prestazioni reali dello storage per l’AI

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960