techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeMercatoNews attualitàDigital Transformation Institute e CFMT si occupano di social

Digital Transformation Institute e CFMT si occupano di social

5 Gennaio 2020 Barbara Tomasi
Digital Transformation Institute e CFMT si occupano di social

Retail Transformation 2.0 indaga il rapporto con le tecnologie nel retail, e non solo, confermando la confidenza con i social e la preoccupazione per la privacy. Realizzata da Digital Transformation Institute e CFMT, la ricerca vede familiarità e conoscenza del significato di social più da parte di uomini che donne (96% contro un 93%), di over 55 piuttosto che di 35-54enni (96% contro 93%) e di persone con grado elevato di istruzione, consapevoli per il 99% delle opportunità dei social a fronte di un 91% delle persone meno istruite.

Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute
Incrociando i dati di questa ricerca con quelli di altre ricerche che abbiamo realizzato o con fonti dati pubbliche che rappresentano il livello di consapevolezza delle persone sull’uso di questi strumenti (ad esempio il DESI) emerge un quadro particolarmente interessante rispetto alla grande discrasia tra quello che le persone “pensano” di sapere e quello che sanno davvero. In altri termini il problema da evidenziare consiste nel fatto che si confonde la capacità di utilizzare degli strumenti con la cultura d’uso degli stessi. Le persone sono portate a credere di “conoscere” un social network site per il semplice fatto di avere un account su di esso. Ma se si va ad analizzare il dato con maggior dettaglio, ci si rende conto di come poi quelle stesse persone facciano fatica a comprendere come si verifica una fonte, siano facili vittime di fake news, vivano ancora nella ingenua illusione che “l’ho letto su internet” rappresenti una garanzia di veridicità. E’ questa percezione distorta di consapevolezza – che potremmo definire una conoscenza ingenua – a rappresentare un potenziale problema, perché fa abbassare le difese dell’utente di fronte alla convinzione di sapere qualcosa, quando in realtà il suo livello di consapevolezza è ancora basso. Per questo servono oggi più che mai iniziative promosse da società civile, istituzioni, sistema della formazione che siano volte a promuovere una reale media literacy rispetto a questi strumenti.

Nel momento in cui si è chiesto agli intervistati di spiegare il significato di social network, la parola che si è associata di più per farlo è stata Facebook, quasi a voler considerare la piattaforma in blu un sinonimo di social. Gettonate anche le parole piattaforma, interazione, comunicazione, condivisione e scambio.

L’utilità dei social network, misurata dagli utenti rispetto alle vendite online dei prodotti, viene individuata nella possibilità di acquisire informazioni su un prodotto o servizio in modo molto più semplice che in passato (86% degli intervistati), nel farsi una idea rispetto alla affidabilità di un venditore (74%), farsi una idea precisa di ciò che si vuole acquistare (70%) e valutare la qualità dell’offerta e dei servizi a essa connessi (70%). In crescita rispetto alla edizione 2018 della ricerca, la percezione di attenzione nei confronti dei clienti in caso di gestione accurata dei profili social da parte dei venditori (+6%).

Tra i limiti dei social network individuati dagli intervistati quella alla difficoltà di “farsi una idea precisa di un venditore o di un prodotto, perché di fianco alle recensioni di utenti reali trovano moltissime recensioni false” (76%), una sorta di “fastidio” negli eccessi di attività dei venditori sui social (72%) e una sorta di disorientamento per un eccesso di informazioni presenti (67%). Riconfermato, rispetto allo scorso anno, l’apprezzamento per l’integrazione dei canali di vendita on line e off line, in grado di produrre vantaggi per il cliente (74%) e la sensazione dei consumatori di ottimizzazione delle vendite per chi usa diversi canali di vendita (64%).

Stefano Epifani, Presidente del Digital Transformation Institute
Anche su questo tema è importante dare una lettura che sia focalizzata sugli obiettivi di sostenibilità, ed è necessario aggiungere alla sostenibilità ambientale, a quella sociale ed a quella economica il concetto di sostenibilità culturale. Guardando ad Agenda 2030 è difficile immaginare il perseguimento dell’SDG 4, legato allo sviluppo di ambienti di apprendimento equi ed inclusivi, senza rileggere il ruolo dei social media in questa dimensione. Così come pure è impensabile attuare gli obiettivi dell’SDG 8, che guarda ad una società che promuova una crescita economica duratura, senza che vi sia competenza diffusa su come costruirla in un contesto ove i social media hanno un peso sempre più importante. Per non parlare dell’SDG 11, che ci fa immaginare le città del futuro, rispetto al quale il ruolo dei social network site come strumenti a supporto della governance è sempre più importante.

Related Posts:

  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • deloitte trend tecnologici STEM
    Il mercato del lavoro ricerca competenze STEM ma ne…
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • palo alto networks
    Palo Alto Networks, competenze femminili e tecnologia
  • Synology scuola digitale
    I costi del ritorno alla normalità nella scuola. Una…
  • account
  • cfmt
  • condivisione
  • Digital Transformation Institute
  • fake
  • fake news
  • piattaforma
  • privacy
  • problema
  • rapporto
  • retail
  • Retail Transformation 2.0
  • social
  • social network
  • tecnologie
Precedente

Zebra Technologies: come migliorare l’efficienza nel retail

Rittal, pianificazione e configurazione facili con RiCSSuccessivo

Rittal, pianificazione e configurazione facili con RiCS

ULTIMI ARTICOLI

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

attacco DDoS Akamai Zero Trust firewall

Protezione avanzata con Akamai Firewall for AI

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

eCommerce

4eCom2025: eCommerce, tra AI e sostenibilità

intelligenza artificiale

SB Italia: l’intelligenza artificiale diventa strategica e sostenibile

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

password hacker

Perché abbandonare la dipendenza da password. Il parere di Sophos

videosorveglianza

Videosorveglianza smart con QNAP e VCA Technology

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale nelle tecnologie EDR e XDR

Cybersecurity

Cybersecurity: la decima edizione di ConfSec, il 13 giugno a Bari

crisi

Semperis Ready1 rivoluziona la gestione delle crisi informatiche

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

Data center

Data center: Italia potenziale hub tecnologico in Europa

data center

Data center, la vision di Vertiv sulla loro evoluzione

prefabbricate

Nasce Vertiv SmartRun, infrastrutture prefabbricate overhead

sicurezza

Mondialpol, sicurezza e conformità normativa con Synology

videosorveglianza

Toshiba testa affidabilità ed efficienza dei suoi HDD di sorveglianza

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960