techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiTrend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

Trend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

3 Settembre 2019 Barbara Tomasi
Trend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

C’è una truffa che ha per protagonista un help desk Twitter fasullo e finti account. Trend Micro ha voluto studiarla, capire come funziona e quanti dati coinvolge. Presentato da Trend Micro un nuovo studio che rivela come i cybercriminali sfruttino Twitter per compiere truffe, eseguire operazioni command-and-control (C&C) ed esfiltrare dati. I ricercatori Trend Micro hanno analizzato una grande quantità di dati Twitter per identificare la relazione tra diverse entità, rilevare le anomalie e svelare dati interessanti.

Mark Nunnikhoven, vice president of cloud research for Trend Micro
I social media sono una parte inevitabile della vita moderna e la nostra nuova ricerca fa luce su come vengono utilizzati positivamente dai ricercatori legati alla security e di come vengono sfruttati dai criminali. Lo studio mostra alle aziende come l’uso improprio dei social media può danneggiare il brand e informa i consumatori su come potrebbero essere ingannati. L’obiettivo e di far conoscere queste strategie per permettere alle aziende e ai consumatori di rimanere vigili e non diventare vittime di questi attacchi.

Una truffa ricorrente che è stata identicata, consiste nell’utilizzare finti account Twitter che falsificano quelli legittimi dei vendor per architettare truffe attraverso il supporto tecnico. Gli utenti chiamano il numero telefonico fornito da questi account pensando di parlare con l’help desk dell’azienda, ma in realtà attraverso la chiamata i cyber criminali richiedono e si impossessano di dati sensibili, come ad esempio quelli della carta di credito, o installano contenuti maligni sui pc.

Molto spesso questa è una parte di una strategia multi piattaforma, che coinvolge anche YouTube, Facebook, Telegram e altri canali, per migliorare e potenziare il SEO dei finti siti di supporto collegati agli account Twitter. I cyber criminali utilizzano i social media per scopi malvagi, ma i ricercatori possono invece sfruttare il loro potenziale per scopi positivi.

Twitter, nello specifico, è utilizzato per monitorare la scoperta delle vulnerabilità. Questo serve per mettere le patch in ordine di priorità, ma anche per scansionare gli indicatori di compromissione e altre informazioni contestuali utili alla threat intelligence. Trend Micro raccomanda agli utenti di confermare la validità degli account Twitter controllando direttamente i siti delle aziende. È anche importante, lato team di security, essere sicuri di analizzare dati di twitter validi nel corso delle investigazioni. 

Related Posts:

  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • cybercriminali
    I cybercriminali si convertono al modello di…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • cybercriminali
    Sicurezza IT 2025: cybercriminali, minacce e nuove difese
  • anti truffe
    Truffe online, la più colpita è la GenZ
  • truffe online
    Truffe online 4.0: come l’AI sta rivoluzionando l’inganno
  • account
  • attacco
  • coinvolgimento
  • cybercrime
  • dati
  • help desk
  • piattaforma
  • sicurezza
  • Trend Micro
  • truffa
  • Twitter
Lauren Vaccarello diventa il nuovo Chief Marketing Officer TakendPrecedente

Lauren Vaccarello è il nuovo Chief Marketing Officer Takend

Google ci spia? Le considerazioni di Limelight NetworksSuccessivo

Google ci spia? Le considerazioni di Limelight Networks

Ultimi articoli

connettività

Per la connettività IoT, 1NCE e NuvaThings uniscono le aree rurali

automazione

Nel Q3 crescita esponenziale dei crimini generati da AI e automazione

jabra

Piccoli spazi e grandi idee: da Jabra la prima barra video a 180°

stampanti multifunzione

Nuove applicazioni per la gamma di stampanti multifunzione Apeos

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

Focus

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

automazione

Nel Q3 crescita esponenziale dei crimini generati da AI e automazione

cybersecurity OT

Nozomi Networks rafforza la cybersecurity OT con Arc

calcolo quantistico

AI e calcolo quantistico, Thales a Cybertech Europe 2025

GTT Secure Co-Manage minacce informatiche

Minacce informatiche al settore manifatturiero 2025

Cybersecurity

Cybersecurity: il ruolo dell’AI per colmare la mancanza di competenze

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960