techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiTrend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

Trend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

3 Settembre 2019 Barbara Tomasi
Trend Micro indaga e racconta la truffa che coinvolge Twitter

C’è una truffa che ha per protagonista un help desk Twitter fasullo e finti account. Trend Micro ha voluto studiarla, capire come funziona e quanti dati coinvolge. Presentato da Trend Micro un nuovo studio che rivela come i cybercriminali sfruttino Twitter per compiere truffe, eseguire operazioni command-and-control (C&C) ed esfiltrare dati. I ricercatori Trend Micro hanno analizzato una grande quantità di dati Twitter per identificare la relazione tra diverse entità, rilevare le anomalie e svelare dati interessanti.

Mark Nunnikhoven, vice president of cloud research for Trend Micro
I social media sono una parte inevitabile della vita moderna e la nostra nuova ricerca fa luce su come vengono utilizzati positivamente dai ricercatori legati alla security e di come vengono sfruttati dai criminali. Lo studio mostra alle aziende come l’uso improprio dei social media può danneggiare il brand e informa i consumatori su come potrebbero essere ingannati. L’obiettivo e di far conoscere queste strategie per permettere alle aziende e ai consumatori di rimanere vigili e non diventare vittime di questi attacchi.

Una truffa ricorrente che è stata identicata, consiste nell’utilizzare finti account Twitter che falsificano quelli legittimi dei vendor per architettare truffe attraverso il supporto tecnico. Gli utenti chiamano il numero telefonico fornito da questi account pensando di parlare con l’help desk dell’azienda, ma in realtà attraverso la chiamata i cyber criminali richiedono e si impossessano di dati sensibili, come ad esempio quelli della carta di credito, o installano contenuti maligni sui pc.

Molto spesso questa è una parte di una strategia multi piattaforma, che coinvolge anche YouTube, Facebook, Telegram e altri canali, per migliorare e potenziare il SEO dei finti siti di supporto collegati agli account Twitter. I cyber criminali utilizzano i social media per scopi malvagi, ma i ricercatori possono invece sfruttare il loro potenziale per scopi positivi.

Twitter, nello specifico, è utilizzato per monitorare la scoperta delle vulnerabilità. Questo serve per mettere le patch in ordine di priorità, ma anche per scansionare gli indicatori di compromissione e altre informazioni contestuali utili alla threat intelligence. Trend Micro raccomanda agli utenti di confermare la validità degli account Twitter controllando direttamente i siti delle aziende. È anche importante, lato team di security, essere sicuri di analizzare dati di twitter validi nel corso delle investigazioni. 

Related Posts:

  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • cybercriminali
    I cybercriminali si convertono al modello di…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • anti truffe
    Truffe online, la più colpita è la GenZ
  • cybercriminali
    Sicurezza IT 2025: cybercriminali, minacce e nuove difese
  • truffe online
    Truffe online 4.0: come l’AI sta rivoluzionando l’inganno
  • account
  • attacco
  • coinvolgimento
  • cybercrime
  • dati
  • help desk
  • piattaforma
  • sicurezza
  • Trend Micro
  • truffa
  • Twitter
Lauren Vaccarello diventa il nuovo Chief Marketing Officer TakendPrecedente

Lauren Vaccarello è il nuovo Chief Marketing Officer Takend

Google ci spia? Le considerazioni di Limelight NetworksSuccessivo

Google ci spia? Le considerazioni di Limelight Networks

Ultimi articoli

Connected Intelligence

Connected Intelligence: la collaborazione avanzata tra persone e AI è realtà

Crisis Management

Semperis lancia la novità Ready1 for Identity Crisis Management

Sovranità Pure Storage, Portworx Enterprise 2.8, rilascio, piattaforma, espserienza ibrida, Kubernetes, funzionalità, workload containerizzati

Sovranità dei dati: nuovo rischio di business globale

Data center

Data center: non sottovalutare la fase di pre-costruzione

HDD TOSHIBA

HDD Toshiba, in arrivo la linea da 40 TB di capacità

Focus

Connected Intelligence

Connected Intelligence: la collaborazione avanzata tra persone e AI è realtà

Crisis Management

Semperis lancia la novità Ready1 for Identity Crisis Management

Sovranità Pure Storage, Portworx Enterprise 2.8, rilascio, piattaforma, espserienza ibrida, Kubernetes, funzionalità, workload containerizzati

Sovranità dei dati: nuovo rischio di business globale

Data center

Data center: non sottovalutare la fase di pre-costruzione

HDD TOSHIBA

HDD Toshiba, in arrivo la linea da 40 TB di capacità

Test

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

Connected Intelligence

Connected Intelligence: la collaborazione avanzata tra persone e AI è realtà

Crisis Management

Semperis lancia la novità Ready1 for Identity Crisis Management

Fine supporto Windows 10

Fine supporto Windows 10, TeamViewer DEX al fianco degli utenti

ransomware

Protezione preventiva avanzata per ransomware con Bitdefender

Spyware android

Spyware Android camuffati da app di messaggistica per colpire gli utenti UAE

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960