techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiPanda Security, millennials preoccupati per le cyberminacce

Panda Security, millennials preoccupati per le cyberminacce

29 Luglio 2019 Barbara Tomasi
Panda Security, millennials preoccupati per le cyberminacce

Secondo una ricerca di Panda Security, in Italia gli utenti tra 18 e i 24 anni rappresentano il target più consapevole rispetto a cyberminacce.Commissionata da YouGov e Panda Security, l’indagine ha rilevato che i millennials indicano in misura maggiore rispetto altri intervistati più senior (59% contro una media del 44%) la sottrazione di denaro tramite Internet come una delle minacce più sentite, cosi come il phishing (53% contro 35%) e l’intrusione di un hacker nei propri device o sistemi (52% vs 37%).

Il 63% dei millennials valuta le possibili intrusioni nel domicilio ancora più preoccupanti di quelle online (37%). Nelle isole il dato scende al 57% (contro il 43% delle cyberminacce), ma sale al 68% al Centro. In generale è piuttosto contenuta la percentuale di intervistati che temono le intrusioni di organizzazioni governative nei propri dati personali (23%, con un incremento al 32% in Sicilia e Sardegna).

Nonostante i crescenti timori e i costanti consigli forniti da più fonti autorevoli, i risultati indicano come ben il 40% delle persone utilizzi ancora la stessa password su più siti e account, con un picco del 51% tra chi si colloca nella fascia 25-34 anni. C’è poi un 11% che salva online le proprie password senza però proteggerle tramite un sistema di crittografia: anche qui i più giovani (18-24) si dimostrano anche i più accorti nell’evitare di esporsi a minacce (5%). Un quarto delle persone in Italia si affida inoltre semplicemente a un antivirus gratuito fornito con il dispositivo acquistato, mentre il 28% non esegue il back up dei dati salvandoli in più device o nel cloud.

Forse influenzati positivamente dall’introduzione della normativa GDPR, gli italiani ritengono (il 56% vs il 40%) che le aziende europee trattino correttamente i loro dati personali, con gli uomini più convinti delle donne (62% vs 45%).

Hervé Lambert, Global Consumer Operation Manager di Panda Security
Mai gli utenti hanno utilizzato in misura maggiore i servizi online quanto oggi e la minaccia alla sicurezza personale non è mai stata così grande. Possono essere prese semplici contromosse per ridurre la paura e combattere le minacce come il furto di identità semplicemente attivando la navigazione privata o utilizzando un password manager.

Related Posts:

  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • intrusione informatica crowdstrikereport
    CrowdStrike Falcon, aumento record dei tentativi di…
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • Data Loss sicurezza infrastrutture critiche CISO minacce informatiche sicurezza informatica
    Bitdefender, il rapporto tra i consumatori e la…
  • minacce informatiche
    Minacce informatiche, CrowdStrike Global Threat Report 2025
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • account
  • consapevolezza
  • cybercrime
  • cyberminacce
  • device
  • GDPR
  • hacker
  • internet
  • Italia
  • millennials
  • online
  • Panda Security
  • password
  • phishing
  • ricerca
  • YouGov
Lexmark Italia, l’evoluzione dei dipartimenti informaticiPrecedente

Lexmark Italia, l’evoluzione dei dipartimenti informatici

IBM, in aumento i costi dovuti alle violazioni dei datiSuccessivo

IBM, in aumento i costi dovuti alle violazioni dei dati

ULTIMI ARTICOLI

sanità digitale

Sanità digitale sicura, le soluzioni di Sangfor Technologies

hotspot

Keenetic Roamer 5G, l’hotspot mobile è disponibile sul mercato

contact center

I Large Language Models nei contact center

Smartphone Samsung

Smartphone Samsung Galaxy Z Flip7 e la nuova FlexWindow

object storage

Nuovi servizi edge-to-cloud Rai Way con Cloud Object Storage

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

sanità digitale

Sanità digitale sicura, le soluzioni di Sangfor Technologies

Smartphone Samsung

Smartphone Samsung Galaxy Z Flip7 e la nuova FlexWindow

DNS Filtering

Scalabilità e facilità di gestione del DNS Filtering FlashStart

threat detection sicurezza digitale

La sicurezza digitale delle PMI migliora con ESET AI e MDR

Guerra fredda

‘Guerra fredda digitale’: cosa rappresenta per la sicurezza degli Stati

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

TECH

ai generativa data management virtualizzazione snapshot Processi aziendali

Il mercato della virtualizzazione si evolve. Il parere di Pure Storage

cloud CyberArk attacchi iam ransomware browser web

Aziende e cloud, come sfruttarne le potenzialità ma in sicurezza

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale e felicità sono legate (al lavoro)

private 5G

Verizon Business implementa il private 5G nell’area Thames Freeport

quantum computing

Il futuro del quantum computing secondo OVHcloud

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960