techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiTrend Micro: su Instagram una truffa che ruba gli account

Trend Micro: su Instagram una truffa che ruba gli account

13 Marzo 2019 Barbara Tomasi
Trend Micro: su Instagram una truffa che ruba gli account

Su Instagram è in atto una truffa congegnata da un gruppo di cybercriminali che ruba gli account e manomette i profili degli utenti attraverso attacchi di phishing. L’avviso proviene dai laboratori Trend Micro , che mettono in guardia gli utenti di Instagram. Infatti un gruppo di cybercriminali si sta impossessando degli account delle vittime attraverso attacchi di phishing e boicottando il processo per la riattivazione dell’account, è in grado di tenere l’account rubato, anche se l’utente segue il processo di riattivazione.

Al momento gli account più bersagliati sono quelli con un numero di follower superiore ai 15.000, ci sono stati casi di attori, cantanti, fotografi e influencer. Sono stati segnalati tentativi di estorsione, i cybercriminali avrebbero chiesto fotografie di nudo o video per restituire l’account, ma una volta entrati in possesso del profilo, possono utilizzare tutto il materiale al suo interno (fotografie, storie, mail private etc.), oltre agli altri dati rilasciati nell’attacco di phishing.

Come funziona l’attacco
La compromissione dell’account inizia con una finta mail da Instagram che chiede alla vittima di verificare l’account per ottenere il badge di verifica del social network. Attenzione che questo processo si attiva solo quando è l’utente a richiederlo e Instagram non richiede le credenziali per questa attività. Una volta che l’utente ha cliccato sul pulsante di “Verifica Account”, viene condotto a una pagina di phishing che richiede i dati personali. Nel momento in cui l’attaccante ha accesso sia al profilo Instagram dell’utente che al suo indirizzo mail relativo all’account, può modificare le informazioni per il recupero dell’account rubato e impedire questo processo. Per rendere più credibile l’attacco, alla fine compare anche una notifica di badge ricevuto.

Come difendersi
Per smascherare eventuali truffe e attacchi phishing è bene installare soluzioni si security affidabili come quelle Trend Micro, ma come prima linea di difesa “personale” si possono adottare alcuni accorgimenti:

– Guardare se il dominio del mittente della comunicazione è quello originale.
– Chiedersi se il font utilizzato è normale o se c’è qualcosa di strano.
– Stare attenti a eventuali errori di grammatica e punteggiatura.
– Ricordarsi che i social media non chiedono le credenziali al di fuori delle loro pagine di login.

Related Posts:

  • cybercriminali
    I cybercriminali si convertono al modello di…
  • Lenovo
    Lenovo “Data for Humanity”, l’uso collaborativo dei dati
  • qr code
    QR code, rimborsi, AI: attenzione a un’ondata di…
  • cybersicurezza
    Cybersicurezza: Trend Micro presenta il suo Security Barcamp
  • ai generativa
    Cybersecurity, l'AI generativa e gli altri maggiori…
  • cybercrime
    Clusit, il cybercrime cresce in Italia più che nel…
  • account
  • cybercriminali
  • e-mail
  • follower
  • furto
  • Istagram
  • login
  • phishing
  • sicurezza
  • social network
  • Trend Micro
  • truffa
  • utenti
MECSPE: Omron svela l’innovative-AutomationPrecedente

MECSPE: Omron svela l’innovative-Automation

PA, Aruba è tra i CSP qualificati da AgIDSuccessivo

Cloud della PA, Aruba è tra i CSP qualificati da AgID

Ultimi articoli

AI

Contenuti più complessi e autorevoli per vincere la sfida con l’AI

digital advertising

TXT Media, digital advertising per marchi e aziende internazionali

stampanti brother

Le nuove stampanti Brother: innovative e sostenibili

cybersecurity

Cybersecurity: le sfide alle aziende italiane secondo Cynet

apprendimento delle lingue

Talkpal, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento delle lingue

Focus

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

Test

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

cybersecurity

Cybersecurity: le sfide alle aziende italiane secondo Cynet

settore manifatturiero crittografia vulnerability management

Strategie di difesa e resilienza contro gli attacchi al settore manifatturiero

ransomware

Cybertech 2025: le strategie di Zscaler contro il ransomware

cybersecurity

Cybertech 2025: Kyndryl e il futuro della cybersecurity

Wi-Fi FRITZ!

Cybersecurity e affidabilità, le innovazioni FRITZ! per gli utenti

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960