techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiI consigli di Google per tenere al sicuro i nostri dati

I consigli di Google per tenere al sicuro i nostri dati

13 Febbraio 2019 Barbara Tomasi
I consigli di Google per tenere al sicuro i nostri dati

Per evitare attacchi e sfuggire ai sotterfugi dei ladri di dati, Google ha redatto un vademecum sulle mosse migliori che possiamo applicare per essere al sicuro. Per saperne di più sui consigli di Google in materia di sicurezza online, è possibile visitare anche il nuovo centro per la sicurezza online.

Per utilizzare il web in sicurezza e tenere protetti i propri dati:

– Evitare gli attacchi di phishing: Il phishing è un tentativo di indurre l’utente con l’inganno a rivelare informazioni personali importanti, come una password. Può assumere diverse forme, per cui è importante imparare a individuare le email e i siti web sospetti e prestare attenzione alle richieste di informazioni personali e alle frodi via email, come ad esempio finti premi e regali. Controllare sempre e con attenzione i file prima di scaricarli.

– Mantenere aggiornato il software. Per proteggere le attività online è consigliabile utilizzare sempre l’ultima versione del software dei propri dispositivi. Alcuni servizi, come Google Chrome, si aggiornano automaticamente, mentre altri notificano quando hanno bisogno di essere aggiornati.

– Non installare app potenzialmente dannose sul proprio telefono: scaricate sempre le app per dispositivi mobili da una fonte attendibile. Per proteggere i dispositivi Android, ad esempio, Google Play Protect esegue un controllo di sicurezza sulle app del Google Play Store prima di avviare il download.

– Utilizzare una password efficace per ciascun account. Creare una password efficace e univoca è uno dei passaggi più importanti per proteggere i propri account online. Per renderla ancora più efficace, la password deve avere almeno otto caratteri: a maggiore lunghezza corrisponde maggiore sicurezza.

– Tenere traccia delle diverse password: un gestore di password, come Smart Lock in Chrome, aiuta a proteggere e tenere traccia di tutte le password dei diversi account online. Può persino ricordare le risposte alle domande di sicurezza e generare password casuali per i diversi servizi online.

– Eseguire il Controllo sicurezza di Google. Il Controllo sicurezza offre consigli sulla sicurezza, in grado di aiutare a rafforzare la sicurezza dell’Account Google.

– Impostare un numero di telefono di recupero o un indirizzo email, mantenendolo aggiornato. Aggiungere informazioni di recupero può aiutare a recuperare il proprio account nel caso si siano persi gli accessi o non si riesca più ad accedere.

– Impostare un secondo livello di sicurezza. La verifica in due passaggi aiuta a proteggere il proprio account da malintenzionati, richiedendo un secondo fattore di sicurezza oltre al nome utente e alla password per accedere. Con Google, ad esempio, la verifica in due passaggi potrebbe richiedere un codice di sei cifre generato dall’app Google Authenticator.

– Programma di protezione avanzata. Per una maggiore protezione contro il phishing, è possibile acquistare un token di sicurezza fisico da inserire nella porta USB del computer o da collegare al tuo dispositivo mobile tramite NFC (Near Field Communication) o Bluetooth. Per chi si sente maggiormente a rischio di attacchi mirati, come attivisti, giornalisti o team addetti a campagne politiche, il Programma di protezione avanzata è la difesa di Google più efficace contro il phishing grazie all’uso obbligatorio di un token di sicurezza fisico come unica forma di verifica in due passaggi.

– Parlare di sicurezza online con i più giovani. L’educazione civica digitale è una delle grandi sfide della società contemporanea. Per questo Google in collaborazione con Altroconsumo e Telefono Azzurro ha realizzato il progetto Vivi Internet, al meglio, g.co/vivinternetalmeglio: un’iniziativa per promuovere un utilizzo positivo e responsabile del web tra gli adolescenti, attraverso cinque aree tematiche: Condividi usando il buon senso, Impara a distinguere il vero dal falso, Custodisci le tue informazioni personali, Diffondi la gentilezza, Nel dubbio, parlane.

Related Posts:

  • password sicure
    Password sicure, Fortinet offre quattro utili consigli
  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • phishing
    Phishing: tipologie, rischi e risposte efficaci a un attacco
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Password: perché è arrivata l’ora per non usarle più
  • Giochi
    Giochi e App, l’ecosistema criminale e i moderni ladri
  • account
  • App
  • attacco informatico. dati
  • e-mail
  • furto
  • Google
  • password
  • phishing
  • sicurezza
  • Software
  • vademecum
Shuttle rinnova il look dei personal computer e presenta DH370Precedente

Shuttle rinnova il look dei barebone e svela DH370

SoftPi annuncia l’aggiornamento Omnis Studio 10 per sviluppatoriSuccessivo

SoftPi annuncia l’aggiornamento Omnis Studio 10 per sviluppatori

Ultimi articoli

Check Point pubblica il Global Threat Index di novembre

Sicurezza pubblica avanzata, le 4 strategie di Axis

innovazione tecnologica

Innovazione tecnologica con il nuovo hub di Analog Devices

crittografia vulnerability management

La guida al vulnerability management basato sul rischio

marketing

Centralità dei dati e AI agents: il futuro del marketing

phishing

Kaspersky Notification Protection per Android, anti-phishing mobile avanzato

Focus

Check Point pubblica il Global Threat Index di novembre

Sicurezza pubblica avanzata, le 4 strategie di Axis

innovazione tecnologica

Innovazione tecnologica con il nuovo hub di Analog Devices

crittografia vulnerability management

La guida al vulnerability management basato sul rischio

marketing

Centralità dei dati e AI agents: il futuro del marketing

phishing

Kaspersky Notification Protection per Android, anti-phishing mobile avanzato

Test

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

crittografia vulnerability management

La guida al vulnerability management basato sul rischio

phishing

Kaspersky Notification Protection per Android, anti-phishing mobile avanzato

sorveglianza

Sicurezza certificata a livello europeo per la sorveglianza IMOU

sicurezza integrata

La nuova frontiera della sicurezza si chiama next-gen data protection

cybersecurity

Elmec: la cybersecurity è il nuovo pilastro del business

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960