techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiProofpoint e il phishing, una minaccia nota ma insidiosa

Proofpoint e il phishing, una minaccia nota ma insidiosa

3 Novembre 2018 Luca Maiocchi
phishing

Ottobre è stato il mese dedicato alla sicurezza. Secondo Luca Maiocchi Regional Sales Manager Italy di Proofpoint è necessario conoscere il phishing.

Il phishing è una delle minacce IT di più vecchia data e ancora oggi maggiormente diffusa. È in circolazione da quando è stata inventata l’email e gli attacchi si sono talmente evoluti da superare anche le difese di sicurezza più sofisticate.
In sostanza, in cosa consiste il phishing? Il termine “phishing” descrive un’ampia gamma di tecniche utilizzate per ingannare gli utenti e convincerli a fornire dati di valore ai cyber criminali.

Questo tipo di attacco generalmente avviene via email e ha successo quando un utente si convince a:
– Inserire credenziali di login su un sito fittizio (ad esempio su una pagina fake di una banca);
– Aprire un allegato email pericoloso;
– Cliccare su un link non sicuro;
– Trasferire denaro su un conto bancario straniero.

Come opera il phishing?
Gli attacchi phishing possono variare, ma ci sono alcuni elementi comuni:
– Sfruttano il fattore umano e non solo le vulnerabilità tecnologiche;
– Approfittano del lato emotivo, segnalando urgenza nelle richieste; 
– Impersonano, in modo fittizio, identità legittime.

Metodo di azione – Le vittime target ricevono un messaggio di posta contenente un URL o un allegato che sembrano provenire da un mittente fidato, come una banca o un fornitore aziendale. Per gli attacchi che contengono un URL, l’email potrebbe richiedere al destinatario di effettuare il login a un account finanziario o di servizio. Se l’utente clicca sul link, verrà condotto a una pagina web fittizia, anche se molto simile a quella aziendale originale.
Gli aggressori sfruttano anche gli allegati per distribuire macro o software pericolosi che si eseguono quando un utente apre il documento o ne abilita il contenuto. L’allegato aperto installa malware sul dispositivo, che consente ai cyber criminali di rubare informazioni o prendere il controllo del sistema.

Quanto è efficace il phishing? – Il phishing è ovunque ed estremamente efficace. In base al report di Wombat Security, divisione di Proofpoint, State of the Phish 2018, il 76% delle aziende ha subito attacchi phishing nel 2017 e il 48% vede il tasso in aumento. Queste attività fraudolente sono molto costose e secondo l’FBI, hanno già causato perdite pari a 5 miliardi di dollari.

Come prevenire questi attacchi?  – Dotarsi di una soluzione che garantisca la possibilità di autorizzare messaggi legittimi se inviati a nome dell’azienda e bloccare email fraudolente prima che raggiungano la cassetta postale. Inoltre, è fondamentale mettere in campo un piano di formazione e aggiornamento dei dipendenti sulla sicurezza, i rischi e sulle best practice da mettere in atto in caso di compromissioni.

Related Posts:

  • cybersecurity
    Cybersecurity e manifatturiero: allarme crescente in Europa
  • Cybersecurity al Cybertech Europe 2025
    Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali
  • business continuity
    Business continuity: l'evoluzione della resilienza aziendale
  • gestione IT ibrida
    Le strategie di ManageEngine per la nuova gestione IT ibrida
  • Proofpoint sicurezza cloud
    Interrompere la catena dei cyberattacchi con le…
  • ransomware
    Ransomware: Rubrik rafforza difesa e innovazione globale
  • conoscenza
  • e-mail
  • login
  • Lucia Maiocchi
  • ottobre
  • phishing
  • Proofpoint
  • security
  • Software
  • Web
MotoGP e SuperBike, il Wi-Fi Netgear per la Clinica MobilePrecedente

MotoGP e SuperBike, il Wi-Fi Netgear per la Clinica Mobile

Xiaomi porta in Italia il nuovo premium flagship Mi MIX 3Successivo

Xiaomi porta in Italia il nuovo premium flagship Mi MIX 3

Ultimi articoli

Campagne adv

Taboola aiuta gli inserzionisti e potenzia le campagne adv

smart home

Smart home e vita connessa, le novità dall’open day Nital

siti per adulti

Siti per adulti e verifica dell’età: le regole AGCOM

innovation

Innovation Match presenta gli Open Innovation Awards 2025

attacchi informatici

Attacchi informatici nel trimestre 2025 secondo Cisco Talos

Focus

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025

Cybersecurity al Cybertech Europe 2025: AI e minacce globali

business continuity

Business continuity: l’evoluzione della resilienza aziendale

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

Test

logitech mx

Desktop moderno, Logitech MX Master 4 e Slim Solar+ K980

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

siti per adulti

Siti per adulti e verifica dell’età: le regole AGCOM

attacchi informatici

Attacchi informatici nel trimestre 2025 secondo Cisco Talos

phishing

Check Point potenzia la sicurezza con la phishing AI

sicurezza

Bitdefender potenzia la sicurezza con Security Data Lake

email security

Rischio email security e ransomware, come difendere l’azienda

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960