techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews piattaformeKaspersky, un’offerta diversificata per la prevenzione frodi

Kaspersky, un’offerta diversificata per la prevenzione frodi

16 Giugno 2018 Barbara Tomasi
phishing nelle app

Durante la conferenza Money 20/20 Europe 2018, Kaspersky Lab ha annunciato due novità: un’offerta diversificata di prevenzione dalle frodi e programmi fedeltà. Infatti è ora disponibile una nuova generazione di soluzioni Kaspersky Fraud Prevention, composta da due prodotti indipendenti: Kaspersky Advanced Authentication, che serve a prevenire scenari di compromissione degli account durante lo sviluppo di canali digitali, e Kaspersky Automated Fraud Analytics, che tiene sotto controllo le attività fraudolente, consentendo decisioni accurate e tempestive quando si indaga su casi di frode sofisticati e su schemi di riciclaggio di denaro tra organizzazioni.

Alessio Aceti, Vice President, New Business di Kaspersky Lab
Le frodi online continuano ad essere una realtà preoccupante, soprattutto per le organizzazioni finanziarie, ma sempre più settori sono a rischio, in quanto investono denaro e risorse nello sviluppo della parte digitale delle loro attività. Ecco perché abbiamo rivisto la nostra offerta, per includere soluzioni più diversificate e su misura per scenari specifici e requisiti aziendali: che si tratti di un’autenticazione sicura degli utenti senza livelli aggiuntivi o di un’analisi e un’intelligence più approfondita delle frodi.

Kaspersky Advanced Authentication: garanzia di crescita per il business digitale
A causa del rapido sviluppo e della crescita dei canali digitali, le frodi online sono diventate un problema per una vasta gamma di aziende anche al di fuori del settore finanziario, compresi i fornitori di programmi fedeltà e le aziende di eCommerce. È diventato sempre più importante per queste imprese migliorare la sicurezza delle transazioni online e ridurre al minimo il rischio di frode, pur mantenendo un’ottima user experience e riducendo i costi di implementazione di misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione multifattoriale. Per aiutare le aziende a superare queste sfide, Kaspersky Advanced Authentication utilizza una serie di tecnologie che identificano un’anomalia o una possibile attività fraudolenta e la segnalano all’organizzazione per ulteriori controlli. La soluzione analizza i dati comportamentali e biometrici, la device reputation e altri preziosi metadati non personalizzati, mentre il machine learning e complessi algoritmi matematici garantiscono elevati tassi di rilevamento e riducono i tempi di scoperta delle anomalie.

Kaspersky Automated Fraud Analytics: azioni informate contro le frodi e il riciclaggio di denaro
I reati finanziari, tra cui la frode e il riciclaggio di denaro, rimangono una seria preoccupazione per l’economia moderna, il che spiega perché gli organi di regolamentazione spingano nuove legislazioni per prevenire tali reati. L’Automated Fraud Analytics di Kaspersky Lab aiuta le aziende a ridurre al minimo i costi legati alle frodi e a diminuire il rischio di multe per la non conformità da parte delle organizzazioni regolatrici. Aggiunge un ulteriore livello di conoscenza degli scenari di frode e riciclaggio di denaro specifici del settore, attraverso l’accesso alle informazioni sulle frodi, combinando queste conoscenze con tecnologie avanzate che rilevano automaticamente gli incidenti gravi nelle fasi iniziali.

Durante l’intera sessione dell’utente, Kaspersky Automated Fraud Analytics raccoglie e analizza centinaia di indicatori anonimizzati, quali il dispositivo dell’utente e il suo ambiente, i modelli comportamentali e biometrici di un utente, RAT e bot usage, malware mobile e web injects. Con l’aiuto di algoritmi di apprendimento automatico, la soluzione mette in relazione questi risultati con i modelli di acquisizione di account, frode su nuovi account e riciclaggio di denaro, tramite Kaspersky Fraud Prevention Cloud e l’intelligence globale sulle frodi basata su big data. Grazie alla funzionalità di collegamento e mappatura, la soluzione può anche identificare automaticamente gli schemi di riciclaggio cross aziendale, cercando correlazioni tra profili tipici, dispositivi utilizzati, modelli comportamentali e molti altri dettagli delle sessioni che sono noti per essere coinvolti in operazioni simili.

Related Posts:

  • antifrode Axitea frodi spiega come difendersi dalle frodi online
    Più attenzione alla sicurezza per proteggersi dagli…
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • advanced persistent threat
    Cybercrime e Advanced Persistent Threat, attenzione…
  • ai generativa SAS
    Speranza o pericolo? L’AI generativa alla Fraud Week 2023
  • Experian
    Experian: prevenire frodi e ridurre perdite con AI e ML
  • account
  • algoritmo
  • big data
  • business digitale
  • canale
  • conferenza
  • Kaspersky Fraud Prevention
  • Kaspersky Lab
  • malware
  • Money 20/20 Europe 2018
  • online
  • prevenzione frodi
  • programmi fedeltà
Cryptojacking, i consigli Paessler per una difesa proattivaPrecedente

Cryptojacking, i consigli Paessler per una difesa proattiva

BSA indaga ancora sull’uso di software senza licenzaSuccessivo

BSA indaga ancora sull’uso di software senza licenza

ULTIMI ARTICOLI

telecamere

Telecamere all’avanguardia col controller remoto Panasonic

cybersecurity incidenti cyber

Cybersecurity OT/IoT, il report e la resilienza delle reti

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

networking automation

Dell lancia le novità della sua Automation Plaform

rugged

Dispositivi rugged, come cambia il lavoro nei magazzini

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

cybersecurity incidenti cyber

Cybersecurity OT/IoT, il report e la resilienza delle reti

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

sicurezza

Sicurezza: perché è necessario adottare un approccio proattivo

hacking attacchi ransomware elaborazione dati

Perché gli attacchi ransomware sono sempre più complessi

attacchi informatici

A luglio aumento degli attacchi informatici, il ransomware Qilin

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

TECH

Storage disaggregato

WD e le prestazioni reali dello storage per l’AI

cloud privato

Cloud privato: strategia vincente per controllo e crescita

Wi-Fi

Wi-Fi 8: la nuova frontiera della connettività wireless

data center

Mediterra: data center regionali green per il Sud Europa

intelligenza artificiale AI PC

L’innovazione in azienda passa dagli AI PC. Il parere di Intel

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960