techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiLibraesva, attenzione alla nuova versione del trojan Ursnif

Libraesva, attenzione alla nuova versione del trojan Ursnif

9 Aprile 2018 Barbara Tomasi
Libraesva, attenzione alla nuova versione del trojan Ursnif

Libraesvamette in guardia contro una nuova versione del virus Ursnif, che fa incetta di account email, inserendosi in thread di comunicazione attivi, passati o archiviati.
Il trucco che il malware utilizza per diffondersi è semplice: una volta eseguito sul computer della vittima, invia le risposte a tutti i thread di posta elettronica esistenti (anche retroattivamente), allegando una copia del malware stesso che quindi continua a propagarsi senza che mittenti o vittime se ne accorgano.
Ursnif è fondamentalmente un trojan che dirotta le sessioni di remote banking o ruba credenziali; il malware stesso continua a cambiare nel tempo.
Il dropper è un documento word con una macro offuscata. Anche la macro continua a cambiare e questo rende molto difficile per gli scanner antivirus intercettare le nuove varianti. Ecco perché molte di queste email, non essendo contrassegnate dall’antivirus, vengono messe in quarantena senza il tag “malware” che renderebbe più difficile per il destinatario rilasciarle.

Allarme rosso per i Trojan mutanti Ursnif
Molti utenti, vedendo messa in quarantena una risposta a un thread esistente da uno dei loro contatti, sono talmente convinti che si tratti di una email legittima, che rilasciano dalla quarantena e addirittura segnalano come un falso positivo ai laboratori EsvaLabs, poi aprono l’allegato, abilitano le macro e si infettano autonomamente. 

A questo punto il malware inizia a diffondersi ai propri contatti con le risposte ai thread esistenti e la campagna si propaga.
Il messaggio della mail contiene pochissime parole: “Buongiorno, Vedi allegato e di confermare. Cordiali saluti” seguito dalla firma reale dell’account infetto e dal thread di posta elettronica esistente sotto. Una frase scritta in un italiano scorretto, ma questo non sembra comprometterne l’efficacia.

L’allegato, solitamente denominato “Richiesta.doc”, è un documento word che finge di essere stato creato con una versione precedente di Microsoft Office e, come di consueto, invita l’utente ad abilitare le macro. Le macro sono offuscate, continuano a cambiare per non essere scoperte dai sistemi basati su firma e pattern e contengono un’azione di AutoOpen che esegue uno script powerhell che scarica e installa il payload.

I motori antivirus stanno rilasciando ogni giorno centinaia di nuove regole di rilevamento per questi campioni in continua evoluzione, ma la latenza del processo garantisce la consegna di molti campioni che non sono ancora stati identificati dai motori antivirus. Questa campagna, così come altre campagne di malware come Emotet, ad esempio, ha un dropper in continua evoluzione che evidenzia tutti i limiti degli approcci di difesa basati su firme e modelli.
Queste email vengono messe in quarantena dai controlli del contenuto e gli allegati vengono bloccati o disarmati dal servizio di sandboxing QuickSand di Libraesva, un servizio che rimuove il codice attivo quando sono presenti le operazioni tipiche che abilitano la funzionalità del dropper.

Rodolfo Saccani, Security R&D Manager di Libraesva
Nonostante queste email siano bloccate da livelli aggiuntivi di protezione, come la sandbox Libraesva, la componente di phishing è così forte che alcuni utenti volontariamente aggirano tutti i controlli di sicurezza e vengono comunque infettati. Questo semplice trucco del phishing può indurre lo stesso destinatario a compiere un lavoro non indifferente che finisce per aiutare gli autori del malware: rilasciare l’email dalla quarantena, aprirla, lanciare l’allegato, abilitare le macro e in alcuni casi anche segnalare l’email come un falso positivo.

Si tratta di un approccio che non presenta gli svantaggi degli approcci basati sulle firme e che si è dimostrato molto efficace nel bloccare varianti di malware sconosciute e in continua evoluzione.

Related Posts:

  • Cybersecurity
    Cybersecurity, FakeUpdates e Androxgh0st tra le…
  • Check Point e Intezer insieme per mappare l’APT in Russia
    Le principali minacce di marzo, ecco il borsino di…
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Ad aprile crescono gli attacchi del malware Androxgh0st
  • malware
    Check Point, è in arrivo MaliBot nuovo banking…
  • cybersecurity check point
    Le minacce globali nel mese di maggio secondo Check Point
  • Minacce informatiche
    Minacce informatiche in Italia, quali sono le…
  • account email
  • antivirus
  • e-mail
  • Librava
  • malware
  • sandbox
  • thread
  • trojan
  • Virus
  • virus Ursnif
Darktrace, le criptovalute e le tecniche di cyber difesaPrecedente

Darktrace, le criptovalute e le tecniche di cyber difesa

Conformità al GDPR? Niente paura, ci pensa Commanders ActSuccessivo

Conformità al GDPR? Niente paura, ci pensa Commanders Act

ULTIMI ARTICOLI

zimbra

Zimbra, migliorare la gestione del tempo e la protezione delle comunicazioni digitali

gestionale

Wolters Kluwer Arca Evolution, un gestionale per crescere con metodo

software delivery

Il software delivery potenziato dall’AI di Reply

virtual machine

Come facilitare la migrazione delle virtual machine

notebook Acer

Notebook Acer, l’intelligenza artificiale deve essere per tutti

FOCUS

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

data center

La trasformazione dei data center, tra AI e sostenibilità

lavoro ibrido smart working

Smart working e digital workplace anche per le PMI

SPECIALE SICUREZZA

zimbra

Zimbra, migliorare la gestione del tempo e la protezione delle comunicazioni digitali

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale in primo piano al Getac Innovation Day 2025

stampanti Sharp

Nuove stampanti Sharp A4: avanzate, sicure e intelligenti

spionaggio informatico

Cybersecurity elevata dopo un’operazione di spionaggio informatico

industria farmaceutica

AVEVA, evoluzione digitale nell’industria farmaceutica

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

videosorveglianza

Synology CC400W, videosorveglianza con intelligenza artificiale

nas qnap

NAS QNAP TS-h765eU, edge storage a profondità ridotta

NAS Synology

NAS Synology DS224+, storage compatto entry-level

Notebook Asus

ExpertBook P5, il notebook Asus leggero e potente per il business

Kingston backup

Kingston XS2000, storage mobile veloce e ultracompatto

TECH

virtual machine

Come facilitare la migrazione delle virtual machine

notebook Acer

Notebook Acer, l’intelligenza artificiale deve essere per tutti

trasformazione digitale

Comini sceglie Fujifilm per la trasformazione digitale

edge data center

Data center legacy tra sostenibilità, crisi energetica, nuovi talenti

sovranità digitale

Aruba Cloud e la sovranità digitale, vantaggi e compliance

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960