
Con trenta sessioni di lavoro e il supporto di partner qualificati, la terza edizione dell’AWS Summit ha fatto il punto sulla tecnologia di Amazon Web Services.
Luca Giuratrabocchetta, country manager di Amazon Web Services, aprendo i lavori del Summit ha indicato i temi al centro della terza edizione dell’iniziativa: migrazione al cloud, protezione e gestione dei dati, Architecture e DevOps, machine learning, Industria 4.0, innovazione e ha messo in evidenza il supporto dei partner e il ruolo delle startup presenti nell’area Startup Central.
Marco Argenti, vice president technology di Amazon Web Services, ha sottolineato come le applicazioni siano in continua evoluzione e vivano nel mondo reale e interagiscano con il mondo reale.
Il tema fondamentale è la scomposizione in piccoli servizi che possono essere scalati. La sicurezza è la prima priorità ed è un compito di tutti.
Non sono mancati gli esempi di successo delle applicazioni di Amazon Web Services. Per citare solo quelli ben noti anche in Italia, troviamo: Netflix, che grazie all’utilizzo di Intelligenza artificiale e machine learning ha potuto profilare con tale precisone i propri utenti al punto che il 75% dei film sono scelti tra quelli raccomandati; Expedia che riesce ad analizzare le immagini di trenta milioni di strutture distribuite in differenti località per poi proporle agli utenti in base ai loro gusti.
Nel corso del Summit hanno trovato ampio spazio i casi di successo di aziende italiane che utilizzano applicazioni di AWS.
Giuseppe Misurelli, di Yoox, ha sottolineato come la governance sia il tema chiave in un’architettura cloud e come sia necessario automatizzare per controllare delivery, operation e cambiamenti
Max Ciociola, di MusixMatch, ha spiegato che l’azienda dispone di un laboratorio per l’intelligenza artificiale e come usa machine learning e AI per gestire una comunità di appassionati di musica che conta oltre 75 milioni di persone nel mondo delle quali 35 milioni attive ogni mese.
Marco Zangani, di Vodafone, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di mettere assieme e coniugare 4G, 5G, Edge, AI, IoT.
Daniele Benedetti, di Pirelli, ha evidenziato come tramite lo pneumatico intelligente Pirelli Connesso la tecnologia IoT venga utilizzata per creare nuovi servizi.
Il portafoglio prodotti a supporto della strategia di Amazon Web Services copre molteplici ambiti:
– Internet of Things con Greengrass, il software dotato di funzionalità locali di elaborazione e FreeRTOS, sistema operativo per microcontroller;
– Serverless, con Lambda, che consente di eseguire codice senza gestire server, API Gateway e Cognito;
-Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, con Sumerian;
– Mobile, con Mobile Hub, per la configurazione rapida di dispositivi mobili, AppSync, per aggiornare in tempo reale i dati nelle applicazioni per il Web e i dispositivi mobili, Device Farm, servizio di testing per App.