Lenovo Data Center Group, novità a tutto campo al MWC

Lenovo Data Center Group, novità a tutto campo al MWC

Lenovo Data Center Group espande la propria presenza nelle infrastrutture di telecomunicazioni e IoT; rese note anche importanti nomine tra il management.
L’azienda ha annunciato un piano di espansione per fornire soluzioni innovative, orientate al cliente e basate su software a supporto delle infrastrutture di telecomunicazioni e IoT. Sulla base del miglior risultato trimestrale degli ultimi due anni, Lenovo Data Center Group (DCG) continua ad accelerare il proprio percorso di trasformazione per sviluppare soluzioni innovative orientate al cliente e scardinare lo status quo che spesso vede le aziende legarsi a costose soluzioni legacy.

Lenovo ha registrato importanti progressi da quando la strategia di DCG si è orientata verso le esigenze dei clienti hyperscale, HPC (High Performance Computing) ed enterprise, accelerando le loro iniziative cloud e di intelligenza artificiale grazie alle più recenti tecnologie che consentono di ottenere una migliore semplicità operativa. La fase successiva della trasformazione sarà concentrata sulle infrastrutture di telecomunicazioni e sui requisiti dell’IoT.
La divisione Telecoms di Lenovo si concentrerà sulla creazione di innovative piattaforme congiunte per fornire soluzioni studiate sulle esigenze del cliente, basandosi su know-how e competenze di Lenovo nello sviluppo di hardware affidabile basato su tecnologie industry-standard. Con il consolidarsi a livello globale dei piani di installazione del 5G, Lenovo creerà soluzioni hardware e software NFV, in autonomia e in partnership, basate su The Open Compute Project e altri standard.

Con la nuova divisione IoT Lenovo aiuterà i propri clienti a trasformare i loro end-point tradizionali in dispositivi smart e connessi, facendoli diventare motori analitici per migliorare produttività ed efficienza. Lenovo inserirà i propri server nelle soluzioni IoT per migliorare la connettività e costruire una serie di piattaforme di edge computing in grado di analizzare quantità massive di dati per consentire di prendere decisioni in tempo reale, il tutto in stretta collaborazione con i system integrator e altri partner di Lenovo, per portare sul mercato altre soluzioni verticali complete.

Al Mobile World Congress di Barcellona Lenovo presenta un’offerta ottimizzata basata sui propri server e switch ThinkSystem SR650/SR630, su Red Hat OpenStack e sui NIC Mellanox ConnectX-4 per un’elaborazione accelerata dei pacchetti. Inoltre Lenovo entra a far parte del programma “Intel Select Solution for NFV” con una soluzione ottimizzata per i carichi di lavoro NFV basati su cifratura e compressione. La soluzione è basata su server Lenovo SR650/SR630 con Intel QuickAssist Technology (QAT) e Intel XXV710 NIC abilitati.

Lenovo presenterà inoltre la prima base station pronta per il 5G del settore con implementazione software e virtualizzata delle unità centralizzate e distribuite (CU/DU) – resa possibile grazie alla collaborazione con China Mobile e guidata dal cliente.
Demo delle soluzioni “device to datacenter” di Lenovo saranno disponibili al Mobile World Congress di Barcellona, dal 26 febbraio al 1 marzo presso il Lenovo Showcase Pad. 3, St. 3N30. Presso lo stand di Intel, poi, Lenovo mostrerà una rete 5G auto-ottimizzante basata su server Lenovo ThinkSystem SR650.

A partire dal 1 marzo, Robert Vrij entrerà in Lenovo con la carica di Senior Vicepresident, Europe, Middle East and Africa (EMEA), President and Head of Worldwide Global Accounts, e responsabilità che comprendono i service provider globali di telecomunicazioni per Lenovo Data Center Group. In precedenza Vrij è stato CEO di Alcatel Lucent Americas e Alcatel Lucent EMEA, e CEO di Openwave Systems. Nel suo più recente incarico Vrij è stato responsabile delle vendite di Hewlett Packard Enterprise nell’intero continente americano.

Wilfredo Sotolongo è stato nominato Vicepresident del settore IoT di Lenovo Data Center Group. Con oltre 32 anni di esperienza nel settore IT, Sotolongo ha ricoperto diverse posizioni di leadership a livello globale sia in Lenovo sia in IBM. La sua importante esperienza e il suo orientamento al cliente saranno di importanza fondamentale per la crescita di Lenovo nel campo delle soluzioni IoT.

Da quando è entrata in Lenovo a maggio 2017 per dirigere il settore delle infrastrutture di Data Center, Kim Stevenson ha avuto un ruolo fondamentale nel percorso di trasformazione di Lenovo. Il suo ruolo si estende oggi alla gestione di tutti i settori del business dei Data Center, comprese le are in espansione delle telecomunicazioni e dell’IoT. Prima di arrivare in Lenovo, Stevenson è stata COO del gruppo Client, IoT and System Architecture di Intel, dopo sei anni in cui era stata CIO di Intel.

Renée Ure entra in Lenovo come Vicepresident of Global Supply Chain di Lenovo Data Center Group. Guiderà il team di Lenovo nell’assicurare una supply chain integrata verticalmente e fare crescere Lenovo nella classifica delle aziende Gartner Top25 Supply Chain.

Beverly Crair è stata nominata Vicepresident of Product Development and Quality di Lenovo Data Center Group. Crair può contare su oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella guida di team dedicati alla creazione di sistemi mission critical. Crair è responsabile per la progettazione di soluzioni che assicurino al cliente un’esperienza d’uso ottimale, oltre che per il controllo qualità e lo sviluppo dei prodotti di tutte le divisioni di Lenovo Data Center Group. Sostituisce Tom Shell che è recentemente andato in pensione dopo una lunga carriera ricca di successi in Lenovo.