techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiKaspersky Password Manager mette al riparo dagli ex partner

Kaspersky Password Manager mette al riparo dagli ex partner

23 Febbraio 2018 Barbara Tomasi
ruba password

Secondo una ricerca globale condotta da Kaspersky Lab e Toluna, il 21% delle persone ha spiato il proprio ex partner tramite un account online a cui aveva accesso. Non c’è da stupirsi visto che account online e dispositivi connessi hanno un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana.
E sempre più difficile, anche nelle relazioni personali, definire i confini della propria privacy personale. Un concetto quello di privacy che sta diventando sempre più fluido in un mondo di confini digitali e le relazioni non fanno eccezione.

Ad esempio, il 70% delle coppie condivide password, PIN o impronte digitali per accedere ai propri dispositivi personali, il 26% memorizza alcuni dati “personali” sul dispositivo del partner come messaggi intimi dal/al partner (14%), foto intime (12%) e video intimi personali o di coppia (11%). Inoltre, le persone conservano dati sensibili negli account e nei dispositivi che condividono con il proprio partner, ad esempio informazioni finanziarie (11%) o dati relativi al lavoro (11%).

Kaspersky Password Manager mette al riparo dagli ex partner

Quello che è normale in un rapporto sano ed equilibrato, dove le parti si fidano una dell’altra, non lo è più in caso di rottura della relazione. Infatti se la relazione entra in crisi o è finita e le parti sono in disaccordo, la condivisione di ricordi intimi su dispositivi o account online diventa un potenziale incubo per la propria privacy. Secondo la ricerca di Kaspersky Lab e Toluno, tra chi ha sperimentato una rottura, per vendicarsi il 12% ha condiviso o cercato di condividere pubblicamentele informazioni private del proprio ex partner, il 12% ha danneggiato – o provato a danneggiare – il dispositivo dell’ex, il 21% lo ha spiato tramite un account a cui aveva accesso. Non mancano le ripercussioni economiche, con una persona su dieci (10%) che ammette di aver speso online dei soldi del proprio ex partner.

Esistono differenze tra i sessi: gli uomini sono più propensi delle donne a condividere pubblicamente le informazioni private dei loro ex partner per vendicarsi (17% vs 7%) e a usare le informazioni delle loro ex a proprio vantaggio (17% vs 8%). Le donne, invece, preferiscono essere superiori, cancellando tutte le informazioni riguardanti gli ex dal proprio dispositivo (55% vs 49%) e tutte le foto o i video (56% vs. 48%). Tuttavia le donne sono pù inclini a comportamenti maliziosi. Il 33% delle intervistate, infatti, ammette di spiare il proprio ex partner attraverso i social, azione meno diffusa tra gli uomini, solo il 28%.

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab
Il mondo digitale offre alle coppie la possibilità di restare connesse, ma presenta anche significativi rischi per la privacy se i partner decidono di seguire strade diverse. Vista l’alta percentuale di persone che sembrano disposte ad abusare dei dati personali dei loro ex-partner, si dovrebbe sempre prestare attenzione quando si condivide qualcosa di intimo con qualcuno o si decide di fargli sapere esattamente dove questi dati vengono archiviati. Per risolvere questo problema, c’è sempre la possibilità di “un accordo prematrimoniale digitale” che definisca la “custodia” dei dati prima che diventino un problema di privacy.

Il consiglio è di cambiare le password degli account ai quali gli ex-partner hanno accesso. Per questo può essere utilizzata la soluzione Kaspersky Password Manager, che aiuta a generare password e a memorizzarle in modo protetto. La soluzione include la funzione File Shredder capace di eliminare in modo permanente i file che non si vogliono far visualizzare da nessuno, mentre i messaggi privati che restano sul dispositivo Android possono essere nascosti utilizzando la funzione Privacy Protection.

Related Posts:

  • industria farmaceutica
    AVEVA, evoluzione digitale nell'industria farmaceutica
  • cambiare password password
    ESET: quanto spesso dovremmo cambiare password?
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • sicurezza informatica CISO
    Sicurezza informatica, come cambia la figura del CISO?
  • password Check Point Telegram distribuzione malware attacchi informatici
    Password: perché è arrivata l’ora per non usarle più
  • cloud personale
    Synology BeeStation, il cloud personale facile da usare
  • account
  • account online
  • Android
  • credenziali rubate
  • impronte digitali
  • Kaspersky Lab
  • Kaspersky Password Manager
  • online
  • partner
  • password
  • password rubate
  • privacy
  • protezione
  • sicurezza
  • spiare
  • Toluna
Trend Micro, app maligne e malware sono sempre più diffusiPrecedente

Trend Micro, app maligne e malware sono sempre più diffusi

Palo Alto Networks, aggiornamenti al sistema operativo PAN-OSSuccessivo

Palo Alto Networks aggiorna il sistema operativo PAN-OS

Ultimi articoli

power bank

Power bank e caricabatterie, SBS presenta Power Control 2.0

supercomputer

ASUS Ascent GX10: supercomputer AI compatto da 1 petaFLOP

copilot

Windows 11 Copilot, nuove funzioni d’intelligenza artificiale

server nas

Alta disponibilità per server NAS con QNAP Virtualization 4

cybersicurezza

Microsoft 2025: minacce e nuove sfide per la cybersicurezza

Focus

power bank

Power bank e caricabatterie, SBS presenta Power Control 2.0

supercomputer

ASUS Ascent GX10: supercomputer AI compatto da 1 petaFLOP

copilot

Windows 11 Copilot, nuove funzioni d’intelligenza artificiale

server nas

Alta disponibilità per server NAS con QNAP Virtualization 4

cybersicurezza

Microsoft 2025: minacce e nuove sfide per la cybersicurezza

Test

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

cybersicurezza

Microsoft 2025: minacce e nuove sfide per la cybersicurezza

cybersicurezza malware check point Sicurezza informatica

Cybersicurezza autonoma: il futuro della difesa informatica

difesa informatica SOC attacchi ransomware sicurezza informatica Pubblica amministrazione

SentinelOne costruisce il SOC AI-Native con Observo AI

sicurezza protezione digitale

Un approccio più umano alla protezione digitale delle PMI

HOME Security

ESET aggiorna HOME Security e Small Business Security

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960