techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeSicurezzaNews analisiG DATA, il “Twitter-Hack” e le vulnerabilità di TwitterCounter

G DATA, il “Twitter-Hack” e le vulnerabilità di TwitterCounter

17 Marzo 2017 Redazione
G DATA analizza il “Twitter-Hack” e le vulnerabilità di TwitterCounter

Pochi giorni fa, migliaia di utenti Twitter hanno sperimentato la violazione del proprio account ad opera di un’App malevola che ha garantito l’accesso agli hacker. All’attuale stato dei fatti, ignoti sono riusciti a compromettere un’applicazione esterna impiegata per analisi statistiche. Tra le ignare vittime numerosi account ad alta visibilità, tra cui UNICEF e Amnesty International. Con la stessa modalità sono stati violati account di associazioni sportive, organizzazioni per i diritti umani e aziende oltre ad innumerevoli account privati.

Inaspettatamente personaggi di spicco come il noto ex-tennista Boris Becker hanno postato contenuti polemici. In tutto il mondo sono state colpite diverse migliaia di account. Gli aggressori hanno modificato l’immagine del profilo inserendovi l’immagine della bandiera turca. Si parla in questo contesto di “defacement” (deturpazione). Inoltre sono stati postati contenuti nei quali i governi di Olanda e Germania sono stati definiti “nazisti”.

G DATA, il “Twitter-Hack” e le vulnerabilità di TwitterCounter

Come è potuto succedere? – Dopo prime speculazioni è stato possibile definire che all’origine vi sia stata una violazione dell’applicazione “TwitterCounter”, utilizzata da molti utenti. Il produttore della app ha confermato l’accaduto. Un’indagine in merito ai dettagli operativi dell’attacco è tutt’ora in corso.

Come posso proteggermi? – Chi attualmente utilizza la app TwitterCounter dovrebbe rimuove l’autorizzazione conferita alla App ad accedere al proprio account di Twitter: selezionando la voce di menu Privacy > Applicazioni è possibile bloccare l’applicazione cliccando su “revocare l’accesso”.
A titolo precauzionale si dovrebbe modificare la password di accesso all’account di Twitter, così come tutte le password dei servizi collegati a Twitter ed aventi diritto di accesso all’account.
Abilitare la conferma dell’accesso alla voce “Account” delle impostazioni Twitter. Questo accorgimento non consentirà a persone non autorizzate di accedere al vostro account di Twitter in quanto, al momento dell’accesso, viene richiesto un codice di sicurezza aggiuntivo che può essere inviato tramite SMS al proprio cellulare

Come evidenzia G DATA, il fatto che si abusi di milioni di account di Twitter, blog o altri siti per attivismo politico non rappresenta certo una novità:

– 2009 numerosi account furono usurpati da attivisti iraniani;
– 2013 Anonymous si assume la paternità di simili attacchi di ‘defacement’ ai danni del governo nord- coreano;
– 2015 numerosi account Twitter collegati alle milizie terroristiche dello ‘Stato Islamico’ furono bersaglio di un attacco di Anonymous;
– 2016 usurpato l’account Twitter del governo russo;
– 2017 circa 1,5 milioni di blog su WordPress sono stati oggetto di ‘defacement’.

Related Posts:

  • gestione IT ibrida
    Le strategie di ManageEngine per la nuova gestione IT ibrida
  • cloud
    Snowflake Summit 2025: una piattaforma cloud per i dati
  • storage
    DataCore: soluzioni su misura per lo storage dei dati
  • telecomunicazioni
    Nokia: il futuro delle telecomunicazioni tra novità e AI
  • big data
    Big data e raccolta dati, come evolve il mercato?
  • security
    IBM Security, AI e automazione contro i cyberattacchi
  • account
  • hacker
  • Twitter
  • violazione
  • vulnerabilità
Osservatorio Smau, l’open innovation e il corporate venture capitalPrecedente

Osservatorio Smau, l’open innovation e il corporate venture capital

PBX Express di 3CX, il centralino cloud-based gratuito e sicuroSuccessivo

PBX Express di 3CX, il centralino cloud-based gratuito e sicuro

ULTIMI ARTICOLI

sicurezza proattiva

Trend Micro inaugura una nuova era per la sicurezza proattiva

Infrastruttura digitale mix

Attivate le nuove cache di grandi operatori al MIX Bologna

Kaspersky External Attack Surface

Visibilità e controllo con Kaspersky External Attack Surface

smart TV

Mobile e smart TV, Asustor AiVideos cambia il modo di fruire i video

manutenzione predittiva rete aziendale Wi-Fi

Wi-Fi, tendenze e sfide future. La ricerca di Allied Telesis

FOCUS

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

lavoro ibrido

Lavoro ibrido e digital workplace per le aziende PMI

industry 5.0

Industry 5.0 e Smart Factory: soluzioni e progetti

SPECIALE SICUREZZA

Kaspersky External Attack Surface

Visibilità e controllo con Kaspersky External Attack Surface

sicurezza

Sicurezza e poca competenza: il gap tra contesto automazione

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e HPC le implementazioni di Vertiv

sicurezza

Rischi e business: serve un approccio differente alla sicurezza

CISO

Il CISO e il suo ruolo in uno scenario in evoluzione

SCOPRI IL MONDO QNAP

TEST

backup

SanDisk Desk Drive Desktop SSD, backup ultrarapidi

telecamera Wi-Fi D-Link

D-Link DCS6100LHV2, telecamera Wi-Fi per la smart home

synology DP320

Synology DP320, ActiveProtect in “formato piccole imprese”

high availability

QNAP High Availability per la sicurezza e la continuità aziendale

NUC

Asus NUC 14, miniPC senza complessi di inferiorità!

TECH

telecomunicazioni

Nokia: il futuro delle telecomunicazioni tra novità e AI

open source cloud ibrido

Il cloud ibrido come propulsore di innovazione e digitalizzazione

unified communication and collaboration

La Unified Communication and Collaboration sarà realtà?

sostenibilità

Formula 1 e sostenibilità: SAP per il Team Mercedes-AMG PETRONAS F1

Storage disaggregato

WD e le prestazioni reali dello storage per l’AI

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960