techfromthenet
  • Home
  • Hardware
  • Mercato
    • Nomine
    • Accordi
    • Attualità
  • Mobile
    • Notebook
    • Smartphone
    • Tablet
  • Networking
  • Sicurezza
    • Software
    • Piattaforme
    • Analisi
  • Software
    • Produttività
    • Sistemi operativi
  • Storage
  • Cloud
  • test
  • Interviste
HomeHardwareTech hardwareCDH, la virtualizzazione e le piattaforme zero client

CDH, la virtualizzazione e le piattaforme zero client

19 Marzo 2015 Roberto Navone
CDH, la virtualizzazione e le piattaforme zero client

CDH è una società di consulenza torinese specializzata nelle soluzioni in ambito virtualizzazione e data center. Roberto Navone, Account Manager Project Enterprise di CDH, sottolinea le possibili criticità nell’adozione della tecnologia zero client nelle aziende, illustrando una panoramica sulla situazione attuale e i benefici di un approccio “cloud-oriented”.

Parlare di efficienza o di cost saving è riduttivo: serve un cambiamento culturale. L’adozione di un’infrastruttura virtualizzata anche per il comparto client, in grado di spostare potenza computazionale e storage dalla periferia alla server farm, pur presentando un’ampia serie di vantaggi, stenta ancora a diffondersi non solo nelle PMI ma anche nelle grandi aziende.

Oggi abbiamo la più ampia scelta di tecnologie per rispondere a qualunque esigenza aziendale:
– La terminalizzazione dei desktop, ideale per convertire il parco PC (fat client) in thin client con un risparmio sul TCO che può arrivare fino all’80%;
– La terminalizzazione della applicazioni, che consente il massimo della standardizzazione sia per utenti “thin” che “fat”, ottenendo, anche in questo caso, un ottimo vantaggio in termini amministrativi;
– La virtualizzazione dei client, pensata per coniugare l’esigenza di controllo con la possibilità di lasciare l’utente amministratore della propria macchina, garantendo comunque un 50% di risparmio;
– La virtualizzazione delle applicazioni, che permette di eliminare qualunque problema di compatibilità (stesse facility amministrative della virtualizzazione ma maggior costo di base);
– La possibilità di condividere risorse hardware pregiate (workstation) in modalità concorrente per ottimizzare gli investimenti in base al reale utilizzo delle stesse.

Se abbiamo a disposizione una così grande e variegata possibilità di scelta, perché tanta resistenza di fronte a vantaggi certi?
Da una parte, la maggiore responsabilità è stata del management, che non ha appoggiato l’IT per timore di eventuali malumori degli utenti; dall’altra, l’IT, spesso sottodimensionato, non ha percepito il vantaggio in prospettiva di un progetto nel quale avrebbe dovuto investire budget, attività e fatica per spiegare gli obiettivi agli interessati.
La generazione degli over 45 è culturalmente legata al PC e lo richiede potente, veloce, con uno schermo grande (possibilmente più grande rispetto a quello dei colleghi). Questo vale per tutti i livelli aziendali, senza alcuna distinzione. La grande opportunità è offerta dagli under 45, una generazione abituata ad utilizzare piattaforme di gaming on line e ad essere “always on”; anche la loro manualità è radicalmente diversa, perché tastiera e mouse non rappresentano più l’unica interazione con il dispositivo e neanche la preferita o la migliore.

1 2

Related Posts:

  • cybersecurity
    Cybersecurity e manifatturiero: allarme crescente in Europa
  • storage
    DataCore: soluzioni su misura per lo storage dei dati
  • gestione IT ibrida
    Le strategie di ManageEngine per la nuova gestione IT ibrida
  • chief information officer
    Chief Information Officer, evoluzione e competenze
  • cloud
    Snowflake Summit 2025: una piattaforma cloud per i dati
  • ransomware
    Ransomware: Rubrik rafforza difesa e innovazione globale
  • account
  • aziende
  • benefici
  • business
  • CDH
  • client
  • cloud computing
  • cloud-oriented
  • desktop
  • enterprise
  • Manager
  • Navone
  • PMI
  • Project
  • Roberto
  • scenario
  • tecnologia
  • VDI
  • Virtual Desktop Infrastructure
  • virtualizzazione
  • Zero
  • zero client
KEMP Technologies LoadMaster, il bilanciatore di carico gratis per DevOpsPrecedente

KEMP Technologies LoadMaster, il bilanciatore di carico gratis per DevOps

Lenovo Italia completa l’integrazione di System xSuccessivo

Lenovo Italia completa l’integrazione di System x

Ultimi articoli

Agentic AI

Affidabile e collaudata, Lenovo presenta le funzionalità Agentic AI

AI

Contenuti più complessi e autorevoli per vincere la sfida con l’AI

digital advertising

TXT Media, digital advertising per marchi e aziende internazionali

stampanti brother

Le nuove stampanti Brother: innovative e sostenibili

cybersecurity

Cybersecurity: le sfide alle aziende italiane secondo Cynet

Focus

ERP

ERP e gestionali: verso l’intelligenza aziendale

connettività

Connettività in ufficio: Wi-Fi 7, LAN multi-gigabit e PoE

sicurezza

Sicurezza, manutenzione e protezione per le aziende

stampanti multifunzione

Le stampanti multifunzione e la gestione documentale

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: il motore turbo per le aziende

Test

scanner documentale

Epson DS-1760WN, scanner documentale per le PMI

mini pc

Asus NUC 15 PRO, mini PC barebone con grandi potenzialità

assistente

Plaud Note, l’assistente AI che cambia il modo di lavorare

Business Asus

Asus ExpertBook B3, autonomia e portabilità business

nas synology

NAS Synology DS725+, l’AI potenzia la collaboration

SCOPRI IL MONDO QNAP

Sicurezza

cybersecurity

Cybersecurity: le sfide alle aziende italiane secondo Cynet

settore manifatturiero crittografia vulnerability management

Strategie di difesa e resilienza contro gli attacchi al settore manifatturiero

ransomware

Cybertech 2025: le strategie di Zscaler contro il ransomware

cybersecurity

Cybertech 2025: Kyndryl e il futuro della cybersecurity

Wi-Fi FRITZ!

Cybersecurity e affidabilità, le innovazioni FRITZ! per gli utenti

  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Avalon Media srl, via Brioschi, 29 20842 Besana in Brianza. P.Iva: 08119820960