Qualcomm acquisisce Arduino: tecnologie per gli sviluppatori

qualcomm arduino

Qualcomm ha annunciato un accordo per l’acquisizione di Arduino, per promuovere il ruolo degli sviluppatori, per facilitare l’accesso al portfolio di tecnologie e prodotti.

L’acquisizione si basa sulle recenti integrazioni di Edge Impulse e Foundries.io da parte dell’azienda, proseguendo nel suo progetto di arrivare a fornire una piattaforma completa che includa hardware, software e servizi cloud. La finalizzazione dell’accordo è soggetta all’approvazione normativa e ad altre consuete condizioni di chiusura.

Unendo l’elaborazione avanzata, la grafica, la computer vision e l’intelligenza artificiale di Qualcomm Technologies con la semplicità, l’accessibilità e la community di Arduino, l’azienda punta a incrementare la produttività degli sviluppatori in ogni settore. Arduino continuerà a mantenere il suo approccio e il suo spirito di community, aprendo al contempo una piattaforma full-stack per lo sviluppo moderno, con Arduino UNO Q come primo passo.

Anche nel suo nuovo percorso in Qualcomm, Arduino continuerà a operare come marchio indipendente, mantenendo intatti i propri strumenti e la propria missione, oltre a supportare una vasta gamma di microcontrollori e microprocessori di diversi produttori di semiconduttori.

Con l’acquisizione, i più di 33 milioni di utenti attivi della community Arduino potranno beneficiare della potente piattaforma tecnologica e della portata globale di Qualcomm Technologies. Imprenditori, aziende, professionisti tech, studenti, docenti e appassionati avranno ora la possibilità di creare prototipi e testare rapidamente soluzioni innovative, seguendo un percorso chiaro verso la commercializzazione, sostenuto dalle tecnologie avanzate di Qualcomm acquisisce Arduino e dal suo vasto ecosistema di partner.

Qualcomm acquisisce Arduino

Il nuovo Arduino UNO Q è un computer a scheda singola di nuova generazione, caratterizzato da un’architettura “dual brain”, ovvero un microprocessore compatibile con Linux Debian e un microcontrollore in tempo reale, pensati per unire elaborazione ad alte prestazioni e controllo immediato. Alimentato dal processore Qualcomm Dragonwing QRB2210, che esegue un ambiente Linux completo, l’UNO Q è progettato per realizzare soluzioni di visione e audio basate sull’intelligenza artificiale, capaci di interagire con l’ambiente circostante. Le sue applicazioni spaziano da sofisticate soluzioni per la casa intelligente a sistemi avanzati di automazione industriale. UNO Q vuole diventare lo strumento di riferimento per ogni sviluppatore: accessibile, versatile e ideale per l’apprendimento continuo e l’innovazione.

Oltre a mantenere la compatibilità con l’IDE Arduino e l’iconico ecosistema UNO, UNO Q è la prima scheda Arduino a supportare Arduino App Lab, un nuovo ambiente di sviluppo integrato progettato per unificare il percorso di sviluppo su sistemi operativi in tempo reale, Linux, Python e flussi di intelligenza artificiale, rendendo lo sviluppo più rapido e semplice.

App Lab offre agli sviluppatori una piattaforma open source pensata per ideare, creare prototipi e scalare rapidamente soluzioni basate sull’intelligenza artificiale fino alla produzione. La perfetta integrazione di App Lab con la piattaforma Edge Impulse contribuisce inoltre a semplificare e accelerare il processo di creazione, messa a punto e ottimizzazione dei modelli di intelligenza artificiale, utilizzando dati reali per un’ampia gamma di funzionalità quali il rilevamento di oggetti e persone, il rilevamento di anomalie, la classificazione delle immagini, il riconoscimento dei suoni ambientali e l’individuazione di parole chiave.

Nakul Duggal, Group General Manager Automotive, Industrial and Embedded IoT di Qualcomm Technologies, Inc
Con le acquisizioni di Foundries.io, Edge Impulse e ora Arduino, stiamo accelerando il nostro progetto di democratizzazione dell’accesso alle nostre tecnologie all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’informatica per la community globale degli sviluppatori. Arduino ha costruito una vivace community: unendo la loro filosofia open source con il portafoglio di prodotti e tecnologie all’avanguardia di Qualcomm Technologies, stiamo aiutando milioni di sviluppatori a realizzare soluzioni intelligenti in modo più rapido ed efficiente, offrendo anche un percorso chiaro verso la commercializzazione globale, sfruttando la portata del nostro ecosistema.

Fabio Violante, CEO di Arduino
Unire le forze con Qualcomm Technologies ci permette di potenziare il nostro impegno verso accessibilità e innovazione. Il lancio di UNO Q è solo l’inizio: siamo entusiasti di fornire alla nostra community globale strumenti potenti, in grado di rendere lo sviluppo dell’IA intuitivo, scalabile e aperto a tutti.

Massimo Banzi, cofondatore di Arduino
La nostra passione per la semplicità, l’accessibilità e il senso di community ha dato vita a un movimento che ha trasformato la tecnologia. Entrando a far parte di Qualcomm Technologies, porteremo strumenti di intelligenza artificiale all’avanguardia alla nostra community, restando fedeli a ciò che da sempre ci sta più a cuore.